Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: ANSA A partire dal 1° gennaio 2019 tutti i nuovi edifici dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto, ad esempio attraverso i pannelli solari o le pompe di calore. A stabilirlo è una risoluzione approvata nei giorni scorsi dal Comitato Industria, Ricerca, Energia (ITRE) del Parlamento europeo, che sta lavorando a una revisione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.In base a questa decisione, che verrà votata nell’assemblea plenaria del Parlamento Ue dal 4 al 7 maggio prossimi, i nuovi immobili costruiti dopo il 31 dicembre 2018 dovranno essere autonomi dal punto di vista energetico. Gli edifici a “energia zero” sono definiti dagli europarlamentari quegli immobili in cui “come risultato di un livello molto alto di rendimento energetico dell’edificio, il consumo totale annuale di energia primaria è uguale o inferiore alla produzione di energia ricavata in loco con le fonti rinnovabili”. Entro la fine del 2010, la Commissione dovrà stabilire a livello europeo una definizione comune e dettagliata di “edifici a zero energia”. Contatori intelligentiNella decisione del Comitato Industria è prevista anche l’introduzione di obiettivi nazionali intermedi per gli edifici esistenti, ad esempio si dovranno fissare percentuali minime di edifici a energia zero rispettivamente nel 2015 e nel 2020. Proposta inoltre l’installazione di contatori intelligenti dell’energia in tutti i nuovi edifici e in tutti gli immobili sottoposti a ristrutturazioni importanti. Holiday homes efficientiEliminando una specifica proposta di esenzione, gli europarlamentari hanno stabilito che anche per le “case di vacanza” utilizzate meno di 4 mesi all’anno dovranno essere fissate norme minime di rendimento energetico. Esclusi dalla Direttiva sono tuttavia le piccole abitazioni (con una superficie inferiore a 50 m2), gli edifici per le attività religiose, i fabbricati temporanei utilizzati per meno di 18 mesi, i workshop ed edifici agricoli a basso fabbisogno energetico, infine gli edifici storici protetti dove misure di efficientamento energetico rappresenterebbero “un’alterazione inaccettabile del loro carattere”. Strumenti finanziariInfine, il Comitato Industria del Parlamento Ue ha definito una serie di strumenti finanziari che gli Stati membri dovranno adottare per migliorare l’efficienza energetica degli edifici: tra questi, la riduzione dell’Iva per beni e servizi legati all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili, l’istituzione entro il 2014 di un Fondo per l’Efficienza Energetica – finanziato dalla Commissione Ue, dalla Banca europea degli investimenti e dagli Stati Membri -, l’incremento per almeno il 15% della quota del Fondo europeo di sviluppo regionale destinata a interventi per l’efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...