Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione della settimana europea per l’energia sostenibile in corso fino al 19 giugno, la Commissione Europea ha presentato una Relazione sui progressi compiuti nel settore delle rinnovabili, da cui emerge che i paesi membri, con una quota finale del 15,3% di energie rinnovabili nel consumo finale lordo del 2014, stiano procedendo verso il raggiungimento dell’obiettivo del 20% entro il 2020. L’analisi stima che 25 Stati membri raggiungeranno i propri obiettivi nazionali 2013/2014, sono 26 gli Stati che hanno già raggiunto gli obiettivi 2011/2012. Per quanto riguarda in particolare l’Italia si stima che possa centrare nel 2020, l’obiettivo del 17% dell’utilizzo di energie rinnovabili, il bel paese infatti già nel 2013 lo aveva praticamente raggiunto con il 16,7%. Ogni due anni la Commissione pubblica la relazione sui progressi degli Stati nel raggiungimento degli obiettivi legalmente vincolanti stabiliti dalla direttiva sulle energie rinnovabili adottata nel 2009 all’interno del pacchetto di politiche in materia di clima ed energia dell’UE. La relazione include inoltre una valutazione della fattibilità dell’obbiettivo di raggiungere il 10% di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, nonché della sostenibilità dell’utilizzo di biocombustibili e bioliquidi. La legislazione UE che promuove l’uso di energie rinnovabili è in vigore dal 2001, data in cui è stata adottata la direttiva sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili poi seguita dalla direttiva del 2003 sulla promozione dell’uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti. Dalla Relazione emerge che nel 2014 le principali fonti di energia rinnovabile sono state le biomasse con il 47%, seguite da idroelettrico (17%), eolico (11%), biocarburanti (9%), solare (7%), pompe di calore (5%), biogas (4%), geotermico ed energia marina (1%).Miguel Arias Cañete, Commissario responsabile per l’Azione per il clima e l’energia ha commentato: “La relazione indica ancora una volta che l’Europa crede nelle energie rinnovabili e che le energie rinnovabili fanno bene all’Europa. L’Europa può vantare tre volte più energia rinnovabile pro capite che qualunque altra parte del mondo e più di un milione di persone che lavorano nel settore delle energie rinnovabili, il cui valore supera i 130 miliardi di EUR all’anno. Ogni anno esportiamo energie rinnovabili per un valore di 35 miliardi di EUR”. Il risultati della direttiva sulle energie rinnovabili:• circa 326 milioni di tonnellate lorde di emissioni di CO2 evitate nel 2012 e 388 milioni di tonnellate nel 2013,• una riduzione della domanda di combustibili fossili in Europa pari a 116 mtep nel 2013.Inoltre per quanto riguarda la sicurezza dell’approvvigionamento energetico nell’Unione:• sul totale di combustibili fossili il cui uso è stato evitato nel 2013, il 30% è dovuto alla sostituzione del gas naturale con fonti rinnovabili• quasi la metà degli Stati membri ha ridotto il consumo interno lordo di gas naturale di almeno il 7%. Panoramica dei progressi degli Stati membri verso gli obiettivi relativi alle risorse rinnovabili (%) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.