A cura di: a cura di Raffaella Capritti In occasione della settimana europea per l’energia sostenibile in corso fino al 19 giugno, la Commissione Europea ha presentato una Relazione sui progressi compiuti nel settore delle rinnovabili, da cui emerge che i paesi membri, con una quota finale del 15,3% di energie rinnovabili nel consumo finale lordo del 2014, stiano procedendo verso il raggiungimento dell’obiettivo del 20% entro il 2020. L’analisi stima che 25 Stati membri raggiungeranno i propri obiettivi nazionali 2013/2014, sono 26 gli Stati che hanno già raggiunto gli obiettivi 2011/2012. Per quanto riguarda in particolare l’Italia si stima che possa centrare nel 2020, l’obiettivo del 17% dell’utilizzo di energie rinnovabili, il bel paese infatti già nel 2013 lo aveva praticamente raggiunto con il 16,7%. Ogni due anni la Commissione pubblica la relazione sui progressi degli Stati nel raggiungimento degli obiettivi legalmente vincolanti stabiliti dalla direttiva sulle energie rinnovabili adottata nel 2009 all’interno del pacchetto di politiche in materia di clima ed energia dell’UE. La relazione include inoltre una valutazione della fattibilità dell’obbiettivo di raggiungere il 10% di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, nonché della sostenibilità dell’utilizzo di biocombustibili e bioliquidi. La legislazione UE che promuove l’uso di energie rinnovabili è in vigore dal 2001, data in cui è stata adottata la direttiva sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili poi seguita dalla direttiva del 2003 sulla promozione dell’uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti. Dalla Relazione emerge che nel 2014 le principali fonti di energia rinnovabile sono state le biomasse con il 47%, seguite da idroelettrico (17%), eolico (11%), biocarburanti (9%), solare (7%), pompe di calore (5%), biogas (4%), geotermico ed energia marina (1%).Miguel Arias Cañete, Commissario responsabile per l’Azione per il clima e l’energia ha commentato: “La relazione indica ancora una volta che l’Europa crede nelle energie rinnovabili e che le energie rinnovabili fanno bene all’Europa. L’Europa può vantare tre volte più energia rinnovabile pro capite che qualunque altra parte del mondo e più di un milione di persone che lavorano nel settore delle energie rinnovabili, il cui valore supera i 130 miliardi di EUR all’anno. Ogni anno esportiamo energie rinnovabili per un valore di 35 miliardi di EUR”. Il risultati della direttiva sulle energie rinnovabili:• circa 326 milioni di tonnellate lorde di emissioni di CO2 evitate nel 2012 e 388 milioni di tonnellate nel 2013,• una riduzione della domanda di combustibili fossili in Europa pari a 116 mtep nel 2013.Inoltre per quanto riguarda la sicurezza dell’approvvigionamento energetico nell’Unione:• sul totale di combustibili fossili il cui uso è stato evitato nel 2013, il 30% è dovuto alla sostituzione del gas naturale con fonti rinnovabili• quasi la metà degli Stati membri ha ridotto il consumo interno lordo di gas naturale di almeno il 7%. Panoramica dei progressi degli Stati membri verso gli obiettivi relativi alle risorse rinnovabili (%) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...