Il nuovo premier Helle Thorning-Schmidt ha presentato mercoledì il programma del semestre danese, sottolineando l’importanza dello sviluppo della ‘green economy’. Il premier danese ha evidenziato che naturalmente una delle grandi sfide dell’Unione europea di quest’anno sarà la stabilizzazione dell’euro, e ha indicato l’Accordo internazionale per un’Unione economica rinforzata come il migliore strumento per rassicurare i mercati e rilanciare la fiducia nell’euro. L’atra grande priorità della Presidenza danese sarà la “crescita verde“. “Numerosi Stati membri si interessano all’efficienza e alla sicurezza energetica. E ovviamente a trovare una soluzione per far adottare la direttiva sull’efficienza energetica. Abbiamo bisogno di nuove tecnologie verdi. E non bisogno scordare che ci sono 20 milioni di posti di lavoro legati all’industria “verde”. Credo che dovremmo essere fieri, in quanto europei, di avere un ruolo di primo piano in questo settore”.E’ importante dire che siamo in un periodo di crisi – ha aggiunto il ministro dell’Ambiente danese – e sono tempi duri per l’Europa, ma è anche importante ricordare che non c’é solo la crisi finanziaria ed economica, ma anche una grave crisi ambientale e climatica”. Auken ha ricordato come si tratti “di due crisi interconnesse” e “una delle ragioni di quella economica è che la produzione è condizionata dalle crisi delle risorse”, sottolineando il continuo rialzo dei prezzi delle materie prime. Di qui la necessità di lanciare una nuova strategia, trasversale in tanti settori, come energia, agricoltura, trasporti, clima, ambiente e tecnologie, per sostenere la crescita verde dell’Ue, che si è impegnata a tagliare fra l’80 e il 95% della CO2 per il 2050. Una scelta chiave sarà quella di risparmiare sulla bolletta energetica, anche per centrare il target per il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...