Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Il nuovo premier Helle Thorning-Schmidt ha presentato mercoledì il programma del semestre danese, sottolineando l’importanza dello sviluppo della ‘green economy’. Il premier danese ha evidenziato che naturalmente una delle grandi sfide dell’Unione europea di quest’anno sarà la stabilizzazione dell’euro, e ha indicato l’Accordo internazionale per un’Unione economica rinforzata come il migliore strumento per rassicurare i mercati e rilanciare la fiducia nell’euro. L’atra grande priorità della Presidenza danese sarà la “crescita verde“. “Numerosi Stati membri si interessano all’efficienza e alla sicurezza energetica. E ovviamente a trovare una soluzione per far adottare la direttiva sull’efficienza energetica. Abbiamo bisogno di nuove tecnologie verdi. E non bisogno scordare che ci sono 20 milioni di posti di lavoro legati all’industria “verde”. Credo che dovremmo essere fieri, in quanto europei, di avere un ruolo di primo piano in questo settore”.E’ importante dire che siamo in un periodo di crisi – ha aggiunto il ministro dell’Ambiente danese – e sono tempi duri per l’Europa, ma è anche importante ricordare che non c’é solo la crisi finanziaria ed economica, ma anche una grave crisi ambientale e climatica”. Auken ha ricordato come si tratti “di due crisi interconnesse” e “una delle ragioni di quella economica è che la produzione è condizionata dalle crisi delle risorse”, sottolineando il continuo rialzo dei prezzi delle materie prime. Di qui la necessità di lanciare una nuova strategia, trasversale in tanti settori, come energia, agricoltura, trasporti, clima, ambiente e tecnologie, per sostenere la crescita verde dell’Ue, che si è impegnata a tagliare fra l’80 e il 95% della CO2 per il 2050. Una scelta chiave sarà quella di risparmiare sulla bolletta energetica, anche per centrare il target per il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...