Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
"Il tema ecologico non è più un fatto di buona coscienza o di marketing, ma è un fatto di portata planetaria irrinunciabile. E l'attenzione ai temi ambientali e la crisi finanziaria" sono le ragioni che "stanno stimolando investitori e imprenditori a proporre piani di investimento verdi", e che stanno rendendo indispensabile attivare pratiche progettuali per ridurre il consumo energetico. A dirlo, è l'amministratore delegato di Hines Hitalia, Manfredi Catella, nell'ambito di un incontro promosso da Hines Italia. Nella sala una mostra di Alex Duncan, e intorno l'estesa area degli animati cantieri di Porta Nuova. E' la sede della Fondazione Catella, a Milano, che ha visto svolgersi l'incontro "Perché scegliere uffici di Classe A? Milano e l'Italia raccolgono la sfida". Politiche costruttive suscettibili di trasformazioni sempre più marcate rispetto al passato: è questo, in spiccata sintesi, ciò che è emerso dalle relazioni. John Cushman, fondatore di Cushman & Wakefield, ha parlato della sempre crescente necessità di avere "spazi dotati di flessibilità e di risorse tecnologiche". L'essere dell'uomo è determinato anche dal rapporto col proprio futuro. E nel nostro futuro c'è un bene immateriale: la sostenibilità. Lo sottolinea Gerald d. Hines, fondatore della multinazionale Hines: "La sostenibilità degli ambienti di lavoro è un valore immateriale: significa migliorare la salute, la soddisfazione e quindi la creatività e la produttività delle persone. Ma diventa presto un valore tangibile per l'azienda in termini di risparmio e competitività". Di lungimiranza parla Carlo Maggi, Managing Director Enasarco: "La scelta di inserire nel portafoglio immobili terziari (ed anche residenziali) in Classe A è lungimirante, e pagherà sia dal punto di vista economico" sia da quello di ritorno di immagine. La voce istituzionale, cioè quella di Carlo Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano: "Stiamo cercando di lavorare perché iniziative come queste di Porta Nuova, a Milano, si moltiplichino. Milano è viva e lo si vede girando per le strade. (…) Questo cantiere è per noi un paradigma per lo sviluppo della città. Vogliamo che il paradigma tocchi la riqualificazione degli edifici che già esistono e che tocchi la modalità con cui tutte le trasformazioni possono avvenire in città. E perché il paradigma possa diventare città c'è bisogno di una riforma delle regole: serve un nuovo Piano di Governo del Territorio." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.