Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’ufficio studi del Gruppo Ubisol, l’azienda riminese specializzata in energie rinnovabili ha presentato il Rapporto sul fotovoltaico 2012 che, giunto alla sua settima edizione, fotografa la situazione del fotovoltaico al 31 dicembre 2012. I dati elaborati sono quelli ufficiali del Gse, il Gestore dei servizi energetici. Lo studio evidenzia che nel 2012 sono nati 141.886 nuovi impianti fotovoltaici, una performance che porta a 472.082 il totale di installazioni attive in Italia a fine anno. Purtroppo i dati ufficiali del fotovoltaico italiano evidenziano che il 2012 registra un crollo del 64% della potenza installata. Lo scorso anno sono stati installati impianti per una potenza complessiva di 3.426 MW a fronte dei 9.303 MW del 2011. Ancor più marcato il tracollo dei fatturati (in ragione anche del calo dei prezzi delle installazioni): 7 miliardi e 194 milioni di euro nel 2012 contro i 23 miliardi di euro del 2011. Tra un anno e l’altro sono scomparsi 16 miliardi di euro, una diminuzione del 69%. Con quasi mezzo milione di impianti solari in funzione, l’Italia si conferma comunque come il Paese leader al mondo insieme alla Germania per il fotovoltaico. Basti un dato a far riflettere sulla diffusione della cultura delle energie rinnovabili: in 7.857 comuni italiani è stato installato almeno un impianto fotovoltaico. Solo in 248 centri (il 3% del totale) non c’è produzione di energia solare. Al 31 dicembre 2012, nella classifica delle città italiane per numero di impianti Roma si conferma capitale italiana del sole: sui tetti della città eterna alla fine del 2012 risultano attivi 5.381 impianti fotovoltaici. A seguire Perugia (1.887 installazioni) e Ravenna (1.741 impianti). Al quarto posto Padova con 1.593 impianti (46.001 kWp), al quinto Trento con 1.400 (20.804 kWp), sesta è Forlì con 1.359 installazioni (45.277 kWp), settima Rimini con 1.286 generatori solari (23.154 kWp), ottava Cesena con i suoi 1.254 impianti (39.967 kWp), nona Sassari grazie a 1.222 installazioni (16.666 kWp) e decima Modena con 1.215 impianti (24.824 kWp). Spiegano dal Gruppo Ubisol: “La classifica delle città italiane viene stilata per numero di impianti perché è questo il dato che meglio rappresenta la cultura e la diffusione del fotovoltaico tra i cittadini. Considerare la potenza installata potrebbe portare a distorsioni evidenti, come nel caso di progetti di enormi dimensioni che risultano attivi in piccoli comuni”. Per quel che riguarda invece le regioni, la classifica per potenza installata al 31 dicembre 2012 vede la conferma del podio del 2011: al primo posto la Puglia con 2.427 megawatt attivi (oltre 32mila impianti), al secondo la Lombardia con 1.781 MW (oltre 66mila installazioni), sul terzo gradino l’Emilia Romagna con 1.588 MW (44.447 installazioni). In particolre nel 2012 sono stati installati 3.426 nuovi megawatt e 141.886 nuovi impianti fotovoltaici. Al 31 dicembre 2012 l’Italia ha raggiunto un totale di 16.199 megawatt attivi, prodotti da 472.082 installazioni. E’ la seconda nazione al mondo per potenza installata dietro la Germania. A livello statistico, il calo della potenza installata è notevole e sembra giustificare le accuse lanciate dal settore nei confronti delle politiche adottate lo scorso anno: nel 2012, come detto, sono stati installati 3.426 MW a fronte dei 9.303 del 2011, con un calo del 64%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...