Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Regione Umbria sosterrà con 5 milioni di euro i programmi delle piccole e medie imprese pronte ad innovarsi e investire nelle tecnologie "verdi" finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al risparmio energetico. Un'opportunità per le imprese di nuova costituzione, in particolare quelle create da giovani e donne, per le iniziative promosse nell'area di crisi della "A.Merloni", e per quelle aziende che vogliano diversificare o riconvertire le loro produzioni. Su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico Vincenzo Riommi, la Giunta regionale ha approvato linee guida e ripartizione delle risorse del bando, finanziato con fondi europei, che sarà pubblicato nei prossimi giorni. L'intervento integra il "pacchetto verde" che, attraverso due bandi approvati nelle scorse settimane, mette a disposizione ulteriori dieci milioni di euro per le aziende che sfidano stagnazione e crisi puntando sul "green business". "La Giunta regionale ha stabilito di incrementare le risorse inizialmente previste per questo nuovo bando, portandole da 3 milioni e mezzo a 5 milioni di euro – ha sottolineato l'assessore Riommi – poiché riteniamo prioritario stimolare e sostenere con sempre maggior efficacia le scelte di investimento degli operatori lungo la direttrice di sviluppo della 'green economy'. Con questo nuovo strumento intendiamo favorire una riconversione delle produzioni esistenti verso quelle legate alle tecnologie verdi nel campo dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, incentivando ricerca, innovazione di processo e di prodotto". A questa finalità sarà destinata la parte più cospicua delle risorse, 4 milioni di euro, con cui verranno sostenuti in particolare i programmi di investimento per la realizzazione di apparecchiature o macchinari per la produzione di energia da fonti rinnovabili che utilizzino le tecnologie più innovative e quelli per la produzione di componenti e sistemi per la gestione e il controllo dei consumi energetici, che includano servizi di supporto all'innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale.Il restante milione di euro servirà ad avviare un primo progetto pilota per la promozione di "start up" ad alto contenuto tecnologico. È previsto il finanziamento di investimenti e servizi qualificati di imprese neocostituite in settori extra agricoli, con particolare riferimento alla realizzazione di componenti e impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico, con una riserva di 500mila euro a favore delle iniziative promosse nei 17 comuni dell'area di crisi della "A.Merloni" individuati nell'Accordo di programma tra le Regioni Umbria e Marche e il Ministero dello Sviluppo economico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...