Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La strategia regionale 2011-2013 per la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata illustrata dall'assessore regionale Silvano Rometti al Tavolo tematico "sviluppo economico, economia della conoscenza e green economy" dell'Alleanza per lo sviluppo dell'Umbria che si è tenuto a Palazzo Donini. "La strategia tiene conto delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio regionale", ha detto Rometti. "La strategia europea del 20/20/20, cioè riduzione del 20% dell'emissione di CO2 rispetto alle emissioni del 1990, miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia del 20%, e raggiungimento della quota del 20% delle energie rinnovabili, il tutto entro il 2020, si è tradotta per l'Italia nell'obiettivo di raggiungere al 2020 una quota di energia rinnovabile pari al 17% del consumo finale lordo e nella riduzione dei gas serra del 14% rispetto al 2005"."Pur in assenza della ripartizione dell'obiettivo nazionale tra le regioni, il cosiddetto burden sharing, la Giunta Regionale ha fissato l'obiettivo di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel breve periodo, al 2013 – ha continuato l'assessore – che corrisponde ad una crescita del 25 per cento rispetto al 2009. L'obiettivo declinato non potrà essere inferiore ad una crescita di circa 200 GWh di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel biennio 2012-2013. Tale incremento di produzione di energia porterà ad una riduzione di emissione di CO2, poiché fa risparmiare l'utilizzo di combustibili fossili con conseguente riduzione nell'emissione di gas-serra in atmosfera". "L'obiettivo generale al 2020 per essere raggiunto, ha concluso Rometti, richiederà l'utilizzo di un mix di energie (termiche ed elettriche) e di fonti, tali da produrre al 2020 una ulteriore quota di energia rinnovabile pari all'attuale produzione del settore idroelettrico. Ad oggi l'energia idroelettrica ricopre la quasi interezza della produzione da fonti rinnovabili, e la sua potenzialità ormai appare circa interamente sfruttata". Il documento elaborato dalla Regione suddivide per ogni settore la crescita da raggiungere per rientrare nell'obiettivo fissato al 2013: un contributo del settore biomasse (34%) e fotovoltaico (29%), e la presenza del settore eolico (20%) e geotermico (7%), sottolineando che il mancato raggiungimento della quota di un singolo settore dovrà essere compensata da una crescita analoga degli altri settori. Il tutto per un totale di 205 GWh.Per incentivare il settore la Giunta regionale ha a disposizione il POR FESR 2007-2013, che nell'Asse III "Efficienza energetica e sviluppo di fonti rinnovabili" ha una dotazione finanziaria di 52,2 milioni di euro pari al 15% delle risorse del programma. L'Asse è suddiviso in due attività: "Promozione e sostegno dell'efficienza energetica", finalizzata alla diffusione di misure di risparmio energetico che permettano un utilizzo efficiente delle energie prodotte dei processi produttivi e "Promozione e sostegno della produzione energetica da fonti rinnovabili". Con un recente atto della Giunta Regionale la maggior parte delle risorse residue al 31 dicembre scorso (circa 35 milioni di euro) sono state destinate per iniziative e interventi a favore delle imprese (19 milioni) e di Enti pubblici (11,5 milioni). In particolare per quanto riguarda le imprese 2 milioni e mezzo di euro sono stati destinati alla rimozione dei tetti di amianto e alla loro sostituzione con pannelli fotovoltaici, le rimanenti risorse andranno invece a finanziare interventi di produzione ed efficienza energetica. Le risorse per gli enti pubblici sono state finalizzate per sei milioni e mezzo di euro, di cui 1,5 milioni ai piccoli comuni, alla illuminazione pubblica. La restante quota ad interventi di produzione energetica su scuole comunali primarie e secondarie e per progetti di sperimentazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...