Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
L'ultimo Country Attractiveness Indices report (CAI), lo studio trimestrale di Ernst & Young dedicato al tema delle energie rinnovabili evidenzia che per quanto riguarda gli investimenti nelle energie pulite il 2012 è molto più incerto dell'anno precedente, soprattutto per i mercati maturi, mentre il settore continuerà a registrare una crescita nei mercati emergenti grazie ad ambiziosi programmi di installazione.In particolare gli investimenti in energie rinnovabili nell'Eurozona continuano ad essere ostacolati dalla crisi congiunturale e dalla diminuzione degli incentivi. Andrea Paliani, Partner Ernst & Young Settore Energy ha così commentato il difficile scenario economico globale che si trova ad affrontare il settore delle energie rinnovabili: "Nel 2011 abbiamo assistito ad una maggiore attività di M&A nel mondo, sintomo dell'ingresso nella fase di maturità del mercato solare, insieme a livelli record di investimenti nella corsa per accaparrarsi gli incentivi dei governi sempre più scarsi"."I primi segnali per il 2012 ci indicano che ci saranno maggiori sfide per gli stakeholder, con i mercati maturi che diventano sempre più deboli a causa di prolungati problemi di liquidità e di una continua riduzione di incentivi dei governi. Tuttavia nei mercati emergenti si continuerà a registrare una crescita significativa, dal momento che le preoccupazioni circa la sicurezza di approvvigionamento e nella generazione di energia insieme alla richiesta di posti di lavoro stimolano i governi ad un maggior impegno verso le energie rinnovabili". Un confronto tra paesiLa classifica attribuisce punteggi a ciascuno dei 40 paesi coinvolti nell'indagine in relazione al mercato nazionale delle energie rinnovabili, alle infrastrutture e alla rilevanza tecnologica. Non si verificano cambiamenti al vertice della classifica, dove la Cina si riconferma in prima posizione, gli Stati Uniti al secondo posto e la Germania permane in terza posizione. Al contrario, lo studio sottolinea che nel Medio-Oriente e in Nord-Africa (MENA) il settore delle energie rinnovabili ha un grande potenziale di espansione. Si stima che la ricchezza di risorse solari e eoliche possa attirare notevoli investimenti nel breve e medio periodo, in particolare in quei mercati economicamente e politicamente più stabili. L'Italia è al quinto posto L'accesso ai capitali sarà il tema del 2012Il tema dell'accesso ai capitali caratterizzerà tutto il 2012. Il debito totale contratto in Europa per il settore delle rinnovabili, il crollo nel 2009 delle transazioni dopo il picco del 2008 e i segnali che vengono nel mercato dei fondi a partire dal 2012 (nonostante i volumi recuperati nel 2010 e 3 nel 2011) ci suggeriscono che il valore delle operazioni portate a termine scenderà durante quest'anno, accompagnato da una minore durata contrattuale e margini più alti. Scarica il Renewable Energy Country Attractiveness Indices issue (in inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...