Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'ultimo Country Attractiveness Indices report (CAI), lo studio trimestrale di Ernst & Young dedicato al tema delle energie rinnovabili evidenzia che per quanto riguarda gli investimenti nelle energie pulite il 2012 è molto più incerto dell'anno precedente, soprattutto per i mercati maturi, mentre il settore continuerà a registrare una crescita nei mercati emergenti grazie ad ambiziosi programmi di installazione.In particolare gli investimenti in energie rinnovabili nell'Eurozona continuano ad essere ostacolati dalla crisi congiunturale e dalla diminuzione degli incentivi. Andrea Paliani, Partner Ernst & Young Settore Energy ha così commentato il difficile scenario economico globale che si trova ad affrontare il settore delle energie rinnovabili: "Nel 2011 abbiamo assistito ad una maggiore attività di M&A nel mondo, sintomo dell'ingresso nella fase di maturità del mercato solare, insieme a livelli record di investimenti nella corsa per accaparrarsi gli incentivi dei governi sempre più scarsi"."I primi segnali per il 2012 ci indicano che ci saranno maggiori sfide per gli stakeholder, con i mercati maturi che diventano sempre più deboli a causa di prolungati problemi di liquidità e di una continua riduzione di incentivi dei governi. Tuttavia nei mercati emergenti si continuerà a registrare una crescita significativa, dal momento che le preoccupazioni circa la sicurezza di approvvigionamento e nella generazione di energia insieme alla richiesta di posti di lavoro stimolano i governi ad un maggior impegno verso le energie rinnovabili". Un confronto tra paesiLa classifica attribuisce punteggi a ciascuno dei 40 paesi coinvolti nell'indagine in relazione al mercato nazionale delle energie rinnovabili, alle infrastrutture e alla rilevanza tecnologica. Non si verificano cambiamenti al vertice della classifica, dove la Cina si riconferma in prima posizione, gli Stati Uniti al secondo posto e la Germania permane in terza posizione. Al contrario, lo studio sottolinea che nel Medio-Oriente e in Nord-Africa (MENA) il settore delle energie rinnovabili ha un grande potenziale di espansione. Si stima che la ricchezza di risorse solari e eoliche possa attirare notevoli investimenti nel breve e medio periodo, in particolare in quei mercati economicamente e politicamente più stabili. L'Italia è al quinto posto L'accesso ai capitali sarà il tema del 2012Il tema dell'accesso ai capitali caratterizzerà tutto il 2012. Il debito totale contratto in Europa per il settore delle rinnovabili, il crollo nel 2009 delle transazioni dopo il picco del 2008 e i segnali che vengono nel mercato dei fondi a partire dal 2012 (nonostante i volumi recuperati nel 2010 e 3 nel 2011) ci suggeriscono che il valore delle operazioni portate a termine scenderà durante quest'anno, accompagnato da una minore durata contrattuale e margini più alti. Scarica il Renewable Energy Country Attractiveness Indices issue (in inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...