Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 23 dicembre 2008 è stato pubblicato il comunicato relativo all'emanazione del “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane”, indetto dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il bando prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro provenienti dal "Fondo per la promozione delle risorse rinnovabili" introdotto dalla legge n° 311 del 30 dicembre 2004. Tali fondi andranno a finanziare studi e progetti di ricerca, finalizzati ad aumentare l'efficienza energetica negli usi finali e modi di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; allo studio di interventi orientati alla riduzione di emissione di inquinanti nelle aree urbane; alla produzione,stoccaggio e distribuzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Il bando prevede che ogni progetto dovrà rispondere a particolari requisiti, in particolare, elevata replicabilità e tempi ridotti per trasferire i risultati al settore industriale. Il costo complessivo per ogni progetto dovrà essere compreso tra i 300 mila e 3 milioni di euro, il bando stabilisce una percentuale massima di contributo pari al 50% dei costi ammissibili e fino al 40% in caso di collaborazione fra una grande impresa e un organismo di ricerca, per quanto riguarda progetti di sviluppo sperimentale. La durata del progetto di ricerca non dovrà essere inferiore ai 12 mesi e non superiore ai 24, solo nel caso in cui si preveda la realizzazione di prototipi la sperimentazione relativa alle prestazioni degli stessi e la validazione dei risultati, la durata massima del progetto potrà essere di 36 mesi. La domanda di contributo può essere presentata da imprese associate – anche in forma temporanea – che comprendono enti pubblici di ricerca la cui quota di partecipazione non sia superiore al 50%. In via facoltativa le imprese associate potranno comprendere anche associazioni di categoria, agenzie energetiche locali, Esco (Energy Service Company), agenzie, enti o istituti preposti alla comunicazione, informazione e formazione in materia ambientale, enti pubblici. Le domande di contributo dovranno essere presentate solo via posta a partire dal 23 dicembre 2008 – data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del comunicato – “e non oltre cinque mesi dal primo giorno utile alla ricezione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...