Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Lanciato nelle province di Parma e Reggio Emilia un bando che mette a disposizione 5 milioni di euro con una nuova tipologia di finanziamento che unisce diversi tipi di fondi, legando il ritorno dell’investimento al risparmio energetico ottenuto Nell’ambito del progetto LEMON (Less Energy More OpportuNities, programma Horizon 2020), di cui è partner ASTER, consorzio regionale per l’innovazione, le agenzie regionali per la casa ACER di Reggio Emilia e Parma hanno lanciato un bando da 4,98 milioni di euro destinato alle ESCo per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli immobili ACER di edilizia residenziale pubblica. In particolare sono 297 le abitazioni coinvolte di proprietà comunale e/o privata e gestiti da ACER Reggio Emilia e ACER Parma. Sono previsti interventi di riqualificazione, miglioramento del comfort abitativo e sono fissati dei livelli da raggiungere di efficienza energetica, che assicurino un reale risparmio di spesa sulla bolletta energetica. L’obiettivo è di raggiungere una riduzione dei consumi di almeno il 40% e anche gli inquilini saranno coinvolti e impareranno come gestire in maniera efficiente l’edificio. E’ previsto un nuovo tipo di contratto di rendimento energetico EPC (Energy Performance Contract) per cui le ESCo che si aggiudicheranno i lavori di riqualificazione energetica ed efficientamento, saranno ripagate da un’unione di finanziamenti europei (POR FESR), incentivi nazionali (Conto termico e Ecobonus), finanziamenti nazionali per l’edilizia sociale (L. 80/2014), contributi dei Comuni e risorse legate al risparmio energetico conseguente ai lavori, considerando il raggiungimento di obiettivi fissati. Teresa Bagnoli, responsabile sviluppo strategico edilizia e costruzioni di ASTER commenta che grazie a questa formula innovativa che prevede la reale collaborazione tra tutti gli attori coinvolti sul territorio, questo bando avrà ottime ricadure sulla filiera delle costruzioni. “Il bando apre a nuove e più efficaci modalità di intervento sul patrimonio abitativo.” Le Acer, speiga Marco Corradi, presidente di ACER Reggio Emilia, svolgono un ruolo importante, di collegamento tra proprietari (amministrazioni comunali e privati) ed ESCo, aiutando a sviluppare piani di fattibilità sostenibili e nella ricerca delle migliori condizioni di finanziamento ed incentivi. Il bando in oggetto fa parte di un programma di investimenti più vasto in cui rientrano 625 alloggi e 12,8 milioni di euro di investimenti, realizzati in parte tramite gare di lavori. Il risparmio complessivo generato è pari a 4,3 GWh e 877 t di CO2. Scadenza del bando 15 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...