Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lanciato nelle province di Parma e Reggio Emilia un bando che mette a disposizione 5 milioni di euro con una nuova tipologia di finanziamento che unisce diversi tipi di fondi, legando il ritorno dell’investimento al risparmio energetico ottenuto Nell’ambito del progetto LEMON (Less Energy More OpportuNities, programma Horizon 2020), di cui è partner ASTER, consorzio regionale per l’innovazione, le agenzie regionali per la casa ACER di Reggio Emilia e Parma hanno lanciato un bando da 4,98 milioni di euro destinato alle ESCo per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli immobili ACER di edilizia residenziale pubblica. In particolare sono 297 le abitazioni coinvolte di proprietà comunale e/o privata e gestiti da ACER Reggio Emilia e ACER Parma. Sono previsti interventi di riqualificazione, miglioramento del comfort abitativo e sono fissati dei livelli da raggiungere di efficienza energetica, che assicurino un reale risparmio di spesa sulla bolletta energetica. L’obiettivo è di raggiungere una riduzione dei consumi di almeno il 40% e anche gli inquilini saranno coinvolti e impareranno come gestire in maniera efficiente l’edificio. E’ previsto un nuovo tipo di contratto di rendimento energetico EPC (Energy Performance Contract) per cui le ESCo che si aggiudicheranno i lavori di riqualificazione energetica ed efficientamento, saranno ripagate da un’unione di finanziamenti europei (POR FESR), incentivi nazionali (Conto termico e Ecobonus), finanziamenti nazionali per l’edilizia sociale (L. 80/2014), contributi dei Comuni e risorse legate al risparmio energetico conseguente ai lavori, considerando il raggiungimento di obiettivi fissati. Teresa Bagnoli, responsabile sviluppo strategico edilizia e costruzioni di ASTER commenta che grazie a questa formula innovativa che prevede la reale collaborazione tra tutti gli attori coinvolti sul territorio, questo bando avrà ottime ricadure sulla filiera delle costruzioni. “Il bando apre a nuove e più efficaci modalità di intervento sul patrimonio abitativo.” Le Acer, speiga Marco Corradi, presidente di ACER Reggio Emilia, svolgono un ruolo importante, di collegamento tra proprietari (amministrazioni comunali e privati) ed ESCo, aiutando a sviluppare piani di fattibilità sostenibili e nella ricerca delle migliori condizioni di finanziamento ed incentivi. Il bando in oggetto fa parte di un programma di investimenti più vasto in cui rientrano 625 alloggi e 12,8 milioni di euro di investimenti, realizzati in parte tramite gare di lavori. Il risparmio complessivo generato è pari a 4,3 GWh e 877 t di CO2. Scadenza del bando 15 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Chiarimenti sul Superbonus: dal MEF la pubblicazione delle FAQ Pubblicate le FAQ sul Superbonus 110% da parte del MEF. Chiarimenti su dubbi e risposte circa ...