Il centro commerciale Eurosia di Parma ha ottenuto la Certificazione BREEAM IN-USE per le ottime performance per i consumi energetici e come luogo di benessere per i suoi dipendenti e visitatori Un luogo di benessere per i suoi dipendenti e visitatori e un edificio modello di sostenibilità, così è stato definito il centro commerciale Eurosia di Parma, inaugurato nel 2011 e gestito da CBRE – specializzato nella consulenza immobiliare – che ha ricevuto la Certificazione BREEAM IN-USE con il giudizio “Very Good” nella categoria Asset Performance. La Certificazione BREEAM (Building Research Establishment’s Environmental Assessment Method) è un protocollo di valutazione degli edifici riconosciuto a livello internazionale nato con lo scopo di verificare la performance ambientale degli immobili attraverso valutazioni sulla progettazione, sulla costruzione e sull’utilizzo della struttura. Gli edifici che ottengono la certificazione garantiscono l’uso delle migliori tecniche in tema di edilizia sostenibile in tutte le fasi di costruzione. Il Centro Commerciale Eurosia che ha una GLA di circa 16.550 mq, è stato realizzato nella zona sud est di Parma per dotare i residenti di un nuovo servizio in una zona in forte crescita, con una grande attenzione alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico, attraverso l’utilizzo di tecnologie e materiali all’avanguardia. Il Centro comprende, oltre all’IPERCOOP, più di 30 negozi e una Farmacia. Fabrizio Federici, presidente del Consorzio Centro Commerciale Eurosia, è molto soddisfatto per la certificazione ottenuta grazie ai principi sui quali si è basato il progetto di realizzazione della struttura e alle best practice che hanno guidato il lavoro di gestione. “In particolare, con lo scopo di ridurre consumi e sprechi, sono stati implementati sistemi e servizi volti a tutelare la sostenibilità dell’immobile e a incentivare comportamenti etici e responsabili nei clienti e negli operatori”. A partire dall’impianto fotovoltaico da 50,4 KWp per la produzione di energia elettrica grazie al quale, in 5 anni, sono state abbattute le emissioni di CO2 di ben 154 Tonnellate. Eurosia, inoltre, dispone di pavimentazioni esterne con autobloccanti fotocatalitici per assorbire le polveri sottili e diminuire il livello di smog; di una vasca per il recupero dell’acqua piovana, utile per l’attività di irrigazione, e di un sistema di illuminazione dei piazzali con lampade ad alta prestazione. Inoltre nel centro Eurosia sono stati implementati dei servizi come quello di raccolta differenziata per la gestione ottimale dello smaltimento dei rifiuti ed è stata realizzata una pista ciclabile, che collega il centro commerciale direttamente al centro della città di Parma. Sono previsti ulteriori interventi volti a ridurre i consumi, come ad esempio la sostituzione dell’attuale impianto di illuminazione con un sistema a LED, che aiuterà un importante risparmio energetico e un abbassamento dei costi di manutenzione. L’obiettivo dei prossimi due anni sarà quello di lavorare con la proprietà e gli operatori per raggiungere il massimo grado della certificazione BREEAM, ovvero il livello excellent. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...