Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Sviluppata nell’ambito di un progetto dell’UE, la nanoparticella di SolarSharc autopulente, duratura e realizzata a basso costo, aumenta del 4% l’efficienza produttiva dei pannelli Il progetto SolarSharc (SOLARSHARC – A durable self-clean coating for solar panels to improve pv energy generation efficiency) è stato finanziato dall’UE nel 2017 con l’obiettivo di creare un rivestimento per i pannelli fotovoltaici altamente resistente, repellente, duraturo, autopulente e a basso costo. Il prodotto che sarà lanciato sul mercato nel 2019, assicura un miglioramento dell’efficienza energetica e del rendimento dei moduli, perché evita il deposito di sporcizia o polvere che, secondo alcune ricerche, causa una diminuzione della potenza delle celle fotovoltaiche fino al 50%. Se infatti è molto importante tenere puliti i pannelli fotovoltaici, i sistemi in commercio spesso sono costosi, richiedono l’utilizzo di molta acqua ehanno una durata piuttosto breve. David Hannan, partner di progetto Opus Materials Technologies, in una recente intervista ha evidenziato che polvere e sporcizia sono fra i principali fattori che causano la perdita di efficienza e di capacità produttiva dei pannelli, per un valore che supera i 40 miliardi di euro l’anno. Non solo, il maggior uso di comustibili fossili per colmare le perdite dei moduli fotovoltaici, causa più di 100 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Da quanto si legge nel sito del progetto SolarSharc il rivestimento ibrido inorganico-organico di SolarSharc è spesso soltanto pochi micron e garantisce un miglioramentio del 4% dell’efficienza produttiva oltre che della qualità estetica. “Le proprietà chimiche del silice (rete di vetro) non sono pericolose e garantiscono una produzione scalabile”. La nuova tecnologia è duratura, autopulente, anti-riflesso, resistente alle alte temperature e garantisce un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. “Le proprietà antiriflesso, garantiscono un miglioramento della trasmittanza per consentire a oltre il 93% di tutta la luce disponibile di raggiungere il semiconduttore FV”. Grazie a Solar Sharc l’acqua non si ferma sul pannello ma forma delle delle goccioline sul rivestimento, che scendono verso gli angoli bassi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...