Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sviluppata nell’ambito di un progetto dell’UE, la nanoparticella di SolarSharc autopulente, duratura e realizzata a basso costo, aumenta del 4% l’efficienza produttiva dei pannelli Il progetto SolarSharc (SOLARSHARC – A durable self-clean coating for solar panels to improve pv energy generation efficiency) è stato finanziato dall’UE nel 2017 con l’obiettivo di creare un rivestimento per i pannelli fotovoltaici altamente resistente, repellente, duraturo, autopulente e a basso costo. Il prodotto che sarà lanciato sul mercato nel 2019, assicura un miglioramento dell’efficienza energetica e del rendimento dei moduli, perché evita il deposito di sporcizia o polvere che, secondo alcune ricerche, causa una diminuzione della potenza delle celle fotovoltaiche fino al 50%. Se infatti è molto importante tenere puliti i pannelli fotovoltaici, i sistemi in commercio spesso sono costosi, richiedono l’utilizzo di molta acqua ehanno una durata piuttosto breve. David Hannan, partner di progetto Opus Materials Technologies, in una recente intervista ha evidenziato che polvere e sporcizia sono fra i principali fattori che causano la perdita di efficienza e di capacità produttiva dei pannelli, per un valore che supera i 40 miliardi di euro l’anno. Non solo, il maggior uso di comustibili fossili per colmare le perdite dei moduli fotovoltaici, causa più di 100 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Da quanto si legge nel sito del progetto SolarSharc il rivestimento ibrido inorganico-organico di SolarSharc è spesso soltanto pochi micron e garantisce un miglioramentio del 4% dell’efficienza produttiva oltre che della qualità estetica. “Le proprietà chimiche del silice (rete di vetro) non sono pericolose e garantiscono una produzione scalabile”. La nuova tecnologia è duratura, autopulente, anti-riflesso, resistente alle alte temperature e garantisce un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. “Le proprietà antiriflesso, garantiscono un miglioramento della trasmittanza per consentire a oltre il 93% di tutta la luce disponibile di raggiungere il semiconduttore FV”. Grazie a Solar Sharc l’acqua non si ferma sul pannello ma forma delle delle goccioline sul rivestimento, che scendono verso gli angoli bassi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...