Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sviluppata nell’ambito di un progetto dell’UE, la nanoparticella di SolarSharc autopulente, duratura e realizzata a basso costo, aumenta del 4% l’efficienza produttiva dei pannelli Il progetto SolarSharc (SOLARSHARC – A durable self-clean coating for solar panels to improve pv energy generation efficiency) è stato finanziato dall’UE nel 2017 con l’obiettivo di creare un rivestimento per i pannelli fotovoltaici altamente resistente, repellente, duraturo, autopulente e a basso costo. Il prodotto che sarà lanciato sul mercato nel 2019, assicura un miglioramento dell’efficienza energetica e del rendimento dei moduli, perché evita il deposito di sporcizia o polvere che, secondo alcune ricerche, causa una diminuzione della potenza delle celle fotovoltaiche fino al 50%. Se infatti è molto importante tenere puliti i pannelli fotovoltaici, i sistemi in commercio spesso sono costosi, richiedono l’utilizzo di molta acqua ehanno una durata piuttosto breve. David Hannan, partner di progetto Opus Materials Technologies, in una recente intervista ha evidenziato che polvere e sporcizia sono fra i principali fattori che causano la perdita di efficienza e di capacità produttiva dei pannelli, per un valore che supera i 40 miliardi di euro l’anno. Non solo, il maggior uso di comustibili fossili per colmare le perdite dei moduli fotovoltaici, causa più di 100 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Da quanto si legge nel sito del progetto SolarSharc il rivestimento ibrido inorganico-organico di SolarSharc è spesso soltanto pochi micron e garantisce un miglioramentio del 4% dell’efficienza produttiva oltre che della qualità estetica. “Le proprietà chimiche del silice (rete di vetro) non sono pericolose e garantiscono una produzione scalabile”. La nuova tecnologia è duratura, autopulente, anti-riflesso, resistente alle alte temperature e garantisce un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. “Le proprietà antiriflesso, garantiscono un miglioramento della trasmittanza per consentire a oltre il 93% di tutta la luce disponibile di raggiungere il semiconduttore FV”. Grazie a Solar Sharc l’acqua non si ferma sul pannello ma forma delle delle goccioline sul rivestimento, che scendono verso gli angoli bassi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...