Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 23 al 26 gennaio Anit rinnova la propria partecipazione al Klimahouse di Bolzano con uno stand istituzionale (B06/08) insieme alle sue aziende, in un’area espositiva di 882 mq. Allo stand sarà possibile associarsi ad ANIT per il 2014, ritirare la copia omaggio della rivista tecnica Neo Eubios. Inoltre sarà presentata in esclusiva la nuova edizione del Volume 4 “Muffa, condensa e ponti termici” completamente riscritto e aggiornato. Molto ricco il programma di appuntamenti dedicati ai professionisti, ai partecipanti ai corsi e ai convegni sarà offerto un biglietto omaggio per la fiera: Convegni Giovedì, 23 gennaio 2014, ore 10.00 Sala Latemar Sistemi incentivanti per l’efficienza energetica in edilizia. Opportunità e risultati a confronto nei vari provvedimenti. Programma Completo e Registrazioni Venerdì, 24 gennaio 2014 ore 14.30 Sala Latemar La sostenibilità del benessere: dimensione ambientale, sociale ed economica dell’efficienza energetica e acustica per migliorare il comfort abitativo. Programma Completo e Registrazioni Corsi I corsi si terranno presso la Sala Alois Lageder dell’Hotel Four Points Sheraton adiacente alla Fiera di Bolzano Venerdì 24 gennaio ore 9.30-13.00 Acustica in cantiere: misure e controlli . Dalle indicazioni nazionali alla procedura Casaclima Sabato 25 gennaio ore 9.30-13.00 Migrazione del vapore in regime dinamico. Dal modello statico alle valutazioni dinamiche del rischio di muffa e condensa Programmi Completi e Registrazioni Le Aziende Socie presenti nell’Area ANIT per questa Edizione di Klimahouse 2014, sono:Bampi (A05/12), Caparol (B07/06-B07/10), Celenit (B06/26), De Faveri (B06/32), Dupont ( B06/24), Fermacell (B06/18), Fischer (B06/20), Fluke Italia (B06/06), Isolgomma (A05/14), Isotex® – C&P Costruzioni (A05/28), Ivas (A05/22), Manifattura Maiano (B06/04), Mapei (A05/18), Opera Soluzioni-Siegenia (B06/22), Testo (A05/20), Xella Italia-Ytong (A05/22), Wicona (B07/12) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...