Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal 23 al 26 gennaio Anit rinnova la propria partecipazione al Klimahouse di Bolzano con uno stand istituzionale (B06/08) insieme alle sue aziende, in un’area espositiva di 882 mq. Allo stand sarà possibile associarsi ad ANIT per il 2014, ritirare la copia omaggio della rivista tecnica Neo Eubios. Inoltre sarà presentata in esclusiva la nuova edizione del Volume 4 “Muffa, condensa e ponti termici” completamente riscritto e aggiornato. Molto ricco il programma di appuntamenti dedicati ai professionisti, ai partecipanti ai corsi e ai convegni sarà offerto un biglietto omaggio per la fiera: Convegni Giovedì, 23 gennaio 2014, ore 10.00 Sala Latemar Sistemi incentivanti per l’efficienza energetica in edilizia. Opportunità e risultati a confronto nei vari provvedimenti. Programma Completo e Registrazioni Venerdì, 24 gennaio 2014 ore 14.30 Sala Latemar La sostenibilità del benessere: dimensione ambientale, sociale ed economica dell’efficienza energetica e acustica per migliorare il comfort abitativo. Programma Completo e Registrazioni Corsi I corsi si terranno presso la Sala Alois Lageder dell’Hotel Four Points Sheraton adiacente alla Fiera di Bolzano Venerdì 24 gennaio ore 9.30-13.00 Acustica in cantiere: misure e controlli . Dalle indicazioni nazionali alla procedura Casaclima Sabato 25 gennaio ore 9.30-13.00 Migrazione del vapore in regime dinamico. Dal modello statico alle valutazioni dinamiche del rischio di muffa e condensa Programmi Completi e Registrazioni Le Aziende Socie presenti nell’Area ANIT per questa Edizione di Klimahouse 2014, sono:Bampi (A05/12), Caparol (B07/06-B07/10), Celenit (B06/26), De Faveri (B06/32), Dupont ( B06/24), Fermacell (B06/18), Fischer (B06/20), Fluke Italia (B06/06), Isolgomma (A05/14), Isotex® – C&P Costruzioni (A05/28), Ivas (A05/22), Manifattura Maiano (B06/04), Mapei (A05/18), Opera Soluzioni-Siegenia (B06/22), Testo (A05/20), Xella Italia-Ytong (A05/22), Wicona (B07/12) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...