Dal 23 al 26 gennaio Anit rinnova la propria partecipazione al Klimahouse di Bolzano con uno stand istituzionale (B06/08) insieme alle sue aziende, in un’area espositiva di 882 mq. Allo stand sarà possibile associarsi ad ANIT per il 2014, ritirare la copia omaggio della rivista tecnica Neo Eubios. Inoltre sarà presentata in esclusiva la nuova edizione del Volume 4 “Muffa, condensa e ponti termici” completamente riscritto e aggiornato. Molto ricco il programma di appuntamenti dedicati ai professionisti, ai partecipanti ai corsi e ai convegni sarà offerto un biglietto omaggio per la fiera: Convegni Giovedì, 23 gennaio 2014, ore 10.00 Sala Latemar Sistemi incentivanti per l’efficienza energetica in edilizia. Opportunità e risultati a confronto nei vari provvedimenti. Programma Completo e Registrazioni Venerdì, 24 gennaio 2014 ore 14.30 Sala Latemar La sostenibilità del benessere: dimensione ambientale, sociale ed economica dell’efficienza energetica e acustica per migliorare il comfort abitativo. Programma Completo e Registrazioni Corsi I corsi si terranno presso la Sala Alois Lageder dell’Hotel Four Points Sheraton adiacente alla Fiera di Bolzano Venerdì 24 gennaio ore 9.30-13.00 Acustica in cantiere: misure e controlli . Dalle indicazioni nazionali alla procedura Casaclima Sabato 25 gennaio ore 9.30-13.00 Migrazione del vapore in regime dinamico. Dal modello statico alle valutazioni dinamiche del rischio di muffa e condensa Programmi Completi e Registrazioni Le Aziende Socie presenti nell’Area ANIT per questa Edizione di Klimahouse 2014, sono:Bampi (A05/12), Caparol (B07/06-B07/10), Celenit (B06/26), De Faveri (B06/32), Dupont ( B06/24), Fermacell (B06/18), Fischer (B06/20), Fluke Italia (B06/06), Isolgomma (A05/14), Isotex® – C&P Costruzioni (A05/28), Ivas (A05/22), Manifattura Maiano (B06/04), Mapei (A05/18), Opera Soluzioni-Siegenia (B06/22), Testo (A05/20), Xella Italia-Ytong (A05/22), Wicona (B07/12) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...