Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato siglato un accordo di collaborazione tra Assotermica, associazione facente parte di ANIMA, la Federazione dell’Industria Meccanica varia ed affine che rappresenta i costruttori di apparecchi e componenti per impianti termici e Assolterm, l’associazione italiana del solare termico. L’accordo prevede un percorso di integrazione che porti a una singola entità associativa come unico e autorevole riferimento nazionale per la rappresentanza del settore industriale del solare termico. “Assotermica nel corso degli anni si è evoluta in associazione sistemica che detiene al proprio interno tutte le competenze legate all’impianto termico e ai sistemi integrati a energia rinnovabile – dichiara Paola Ferroli, Presidente di Assotermica – Tra gli scopi primari di Assotermica sono efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili per raggiungere i quali i costruttori sviluppano prodotti e componenti di impianto tecnologicamente avanzati con costante impegno, inventiva, investimenti e sforzo quotidiani. La collaborazione con Assolterm è un’ulteriore conferma della volontà di Assotermica di operare a tutto tondo nell’ambito dell’impiantistica per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria”. Sandro Bonomi, Presidente di ANIMA, conferma le parole di Paola Ferroli aggiungendo che “l’associazione mantiene così la propria identità, ma si rafforza per giocare ancor più un ruolo decisivo nei confronti dei decisori politici e di tutta la filiera termoidraulica, come recentemente abbiamo visto accadere nell’inclusione del solare termico all’interno delle detrazioni fiscali 65%”. Il percorso di integrazione porterà gradualmente tutte le imprese del solare a far parte del gruppo Assolterm all’interno di Assotermica/ANIMA e ad entrare conseguentemente nella grande sfera di Confindustria. Le associazioni manterranno comunque distinte le proprie sedi e strutture operative a Milano e a Roma come asset importante da far valere anche per il futuro. “E’ un progetto che abbiamo fortemente cercato in questi ultimi anni” dichiara il Presidente di Assolterm, Sergio D’Alessandris “che segue una collaborazione già avviata da tempo con Assotermica e che siamo sicuri possa garantire al comparto del solare termico una rappresentanza più forte e univoca. Riteniamo, prosegue D’Alessandris, che Assolterm possa apportare alla nuova associazione un contributo fondamentale in termini di competenze tecniche e professionalità maturate in questi anni grazie alla presenza delle aziende specialiste. L’obiettivo è mettere a sistema l’esperienza e le competenze maturate dalle due associazioni negli anni per garantire al settore le migliori condizioni, in termini di legislazione e meccanismi d’incentivazione, per crescere in linea con i piani di sviluppo europei”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
07/11/2016 Un anno difficile per il solare termico nel 2015 Il settore ha il potenziale per poter fare di più nel raggiungimento degli obiettivi per il ...
30/06/2016 Contatore rinnovabili non fotovoltaiche a 5,554 miliardi di euro A maggio 2016 in calo di 51 milioni di euro rispetto al mese precedente il Contatore del “costo indicativo ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...