Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Recentemente inaugurato l’ampliamento di 11.000 mq del terminal passeggeri dell’aeroporto Marco Polo di Venezia E’ terminata la prima fase del piano di ampliamento dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia, infrastruttura che sta diventando sempre più importante nel Nord Italia, grazie alle precise strategie di sviluppo adottate. Ad oggi si tratta del terzo hub intercontinetale del Paese, che offre collegamenti diretti verso il Nord America ed il Medio Oriente. La società di consulenza e progettazione globale One Works, specializzata nell’architettura e nell’ingegneria dei trasporti, ha realizzato, in collaborazione con SAVE Engineering, l’ampliamento del nuovo terminal passeggeri. La nuova struttura completamente integrata nel tessuto esistente dell’aeroporto si caratterizza per la flessibilità e l’illuminazione naturale assicurata da un maestoso tetto a griglia che permette alla luce del sole di filtrare e che illumina la piazza di 280 metri di lunghezza, completamente vetrata. La piazza accoglie i passeggeri che arrivano con tutti i diversi mezzi di trasporto e che, grazie alle grandi vetrate, possono godere del bellissimo panorama sulla Laguna di Venezia. Il vetro è l’elemento caratterizzante anche della nuova zona VIP, nota come Marco Polo Lounge, con una chiara ispirazione alle tradizioni del vetro veneziano. La lounge è divisa in due parti completamente distinte, su un lato, affacciata sulla pista e illuminata da luce naturale attraverso le grandi vetrate, si trova la principale area relax, caratterizzata da pareti di vetro e soffitti ondulati che si fondono con il pavimento in parquet. Dall’ altra parte del vetro divisorio si colloca un’area, dedicata a funzioni di servizio. Nella lounge inoltre è presente un nuovo giardino d’inverno che copre in parte la terrazza già esistente. Il piano di ampliamento prevede nel complesso un investimento di 800 milioni di euro tra il 2012 e il 2021, con l’obiettivo di aumentare il traffico, assicurando contemporaneamente sicurezza e l’efficienza. Il progetto per l’aeroporto Marco Polo comprende un programma di ampliamento per fasi che aggiungerà più di 100.000 mq al terminal esistente per soddisfare le più complesse esigenze funzionali, architettoniche e costruttive, in area land side e air side, per oltre 15 milioni di passeggeri all’anno, assicurando la capacità di traffico richiesta fino al 2030, nel rispetto del fragile ecosistema della Laguna vicina e del centro storico di Venezia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...