Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Recentemente inaugurato l’ampliamento di 11.000 mq del terminal passeggeri dell’aeroporto Marco Polo di Venezia E’ terminata la prima fase del piano di ampliamento dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia, infrastruttura che sta diventando sempre più importante nel Nord Italia, grazie alle precise strategie di sviluppo adottate. Ad oggi si tratta del terzo hub intercontinetale del Paese, che offre collegamenti diretti verso il Nord America ed il Medio Oriente. La società di consulenza e progettazione globale One Works, specializzata nell’architettura e nell’ingegneria dei trasporti, ha realizzato, in collaborazione con SAVE Engineering, l’ampliamento del nuovo terminal passeggeri. La nuova struttura completamente integrata nel tessuto esistente dell’aeroporto si caratterizza per la flessibilità e l’illuminazione naturale assicurata da un maestoso tetto a griglia che permette alla luce del sole di filtrare e che illumina la piazza di 280 metri di lunghezza, completamente vetrata. La piazza accoglie i passeggeri che arrivano con tutti i diversi mezzi di trasporto e che, grazie alle grandi vetrate, possono godere del bellissimo panorama sulla Laguna di Venezia. Il vetro è l’elemento caratterizzante anche della nuova zona VIP, nota come Marco Polo Lounge, con una chiara ispirazione alle tradizioni del vetro veneziano. La lounge è divisa in due parti completamente distinte, su un lato, affacciata sulla pista e illuminata da luce naturale attraverso le grandi vetrate, si trova la principale area relax, caratterizzata da pareti di vetro e soffitti ondulati che si fondono con il pavimento in parquet. Dall’ altra parte del vetro divisorio si colloca un’area, dedicata a funzioni di servizio. Nella lounge inoltre è presente un nuovo giardino d’inverno che copre in parte la terrazza già esistente. Il piano di ampliamento prevede nel complesso un investimento di 800 milioni di euro tra il 2012 e il 2021, con l’obiettivo di aumentare il traffico, assicurando contemporaneamente sicurezza e l’efficienza. Il progetto per l’aeroporto Marco Polo comprende un programma di ampliamento per fasi che aggiungerà più di 100.000 mq al terminal esistente per soddisfare le più complesse esigenze funzionali, architettoniche e costruttive, in area land side e air side, per oltre 15 milioni di passeggeri all’anno, assicurando la capacità di traffico richiesta fino al 2030, nel rispetto del fragile ecosistema della Laguna vicina e del centro storico di Venezia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...