Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Recentemente inaugurato l’ampliamento di 11.000 mq del terminal passeggeri dell’aeroporto Marco Polo di Venezia E’ terminata la prima fase del piano di ampliamento dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia, infrastruttura che sta diventando sempre più importante nel Nord Italia, grazie alle precise strategie di sviluppo adottate. Ad oggi si tratta del terzo hub intercontinetale del Paese, che offre collegamenti diretti verso il Nord America ed il Medio Oriente. La società di consulenza e progettazione globale One Works, specializzata nell’architettura e nell’ingegneria dei trasporti, ha realizzato, in collaborazione con SAVE Engineering, l’ampliamento del nuovo terminal passeggeri. La nuova struttura completamente integrata nel tessuto esistente dell’aeroporto si caratterizza per la flessibilità e l’illuminazione naturale assicurata da un maestoso tetto a griglia che permette alla luce del sole di filtrare e che illumina la piazza di 280 metri di lunghezza, completamente vetrata. La piazza accoglie i passeggeri che arrivano con tutti i diversi mezzi di trasporto e che, grazie alle grandi vetrate, possono godere del bellissimo panorama sulla Laguna di Venezia. Il vetro è l’elemento caratterizzante anche della nuova zona VIP, nota come Marco Polo Lounge, con una chiara ispirazione alle tradizioni del vetro veneziano. La lounge è divisa in due parti completamente distinte, su un lato, affacciata sulla pista e illuminata da luce naturale attraverso le grandi vetrate, si trova la principale area relax, caratterizzata da pareti di vetro e soffitti ondulati che si fondono con il pavimento in parquet. Dall’ altra parte del vetro divisorio si colloca un’area, dedicata a funzioni di servizio. Nella lounge inoltre è presente un nuovo giardino d’inverno che copre in parte la terrazza già esistente. Il piano di ampliamento prevede nel complesso un investimento di 800 milioni di euro tra il 2012 e il 2021, con l’obiettivo di aumentare il traffico, assicurando contemporaneamente sicurezza e l’efficienza. Il progetto per l’aeroporto Marco Polo comprende un programma di ampliamento per fasi che aggiungerà più di 100.000 mq al terminal esistente per soddisfare le più complesse esigenze funzionali, architettoniche e costruttive, in area land side e air side, per oltre 15 milioni di passeggeri all’anno, assicurando la capacità di traffico richiesta fino al 2030, nel rispetto del fragile ecosistema della Laguna vicina e del centro storico di Venezia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...