Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’associazione senza fini di lucro Energy@home organizza a Torino il 14 aprile “Energy@home University Day” una giornata di studio dedicata a Smart Home ed Efficienza Energetica, con un’attenzione particolare ai progetti di ricerca italiani che studiano le architetture, le tecnologie e i modelli di business per nuovi servizi che, sfruttando la comunicazione fra la Smart Home e la Smart Grid, sono in grado di adattare i consumi elettrici in armonia con le esigenze della rete e con il comfort e gli stili di vita di chi vive la casa. Fabio Bellifemine, Direttore della Associazione Energy@home sottolinea: “È indispensabile che industria e mondo della ricerca trovino punti di contatto e sinergie operative; soltanto così si potrà realizzare quell’innovazione continua che è la chiave del successo nel campo delle tecnologie smart”. Aprirà i lavori Silvia Vianello, Consulente Strategico di Marketing e Marketing Professor presso la SDA Bocconi nonché co-autrice del libro GreenWebEconomics, che presenterà una panoramica internazionale sulle strategie di marketing e sulle iniziative di business nel contesto della Smart Home. Per introdurre le tematiche della comunicazione fra la Smart Home e la Smart Grid e dei servizi a valore aggiunto post-contatore, l’Associazione ha invitato Luca Lo Schiavo, responsabile della Unità Regolazioni Caratteristiche e Innovative della Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), che presenterà il punto di vista della regolazione e lo stato delle attività di consultazione in corso. Il Convegno proseguirà poi con 3 sessioni tecniche dove saranno presentati 10 progetti universitari. “Abbiamo invitato le università italiane e gli Istituti di Ricerca a proporre i loro progetti – racconta Sergio Brambilla, Consigliere della Associazione Energy@home – abbiamo ricevuto 25 proposte e selezionato i 10 progetti più significativi che presenteranno la visione per il futuro e i risultati fin qui raggiunti”. Nel Foyer dell’Auditorium sarà allestita un’area dimostrativa per dare l’opportunità di approfondire i risultati presentati e di stabilire contatti per future collaborazioni. La partecipazione al Convegno è gratuita previa registrazione, fino a esaurimento dei posti, inviando una e-mail a [email protected] Energy@home University Day”14 aprile 2015Torino, a partire dalle 10,00Auditorium di Telecom Italia (Via Olivetti n. 6) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...