Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato e pubblicato sul proprio sito la nuova Guida “La certificazione energetica (dall’Attestato di Certificazione all’Attestato di Prestazione Energetica)” che approfondisce le novità introdotte in materia di certificazione energetica dal Decreto Legge 63/2013. Il Manuale è diviso in 8 capitoli: 1) La certificazione energetica: normativa, scopi e funzioni. Approfondisce la normativa di riferimento, l’adeguamento normativo alla direttiva 2010/31/UE, le novità introdotte dall’Ape rispetto all’Ace, il rilascio dell’attestato di prestazione energetica a partire dal 6 giugno 2013, scopi e funzioni. In particolare si evidenzia che con l’attribuzione di specifiche classi prestazionali, l’attestato di prestazione energetica funge da strumento di orientamento del mercato verso gli edifici a migliore rendimento energetico, permettendo ai cittadini di valutare la prestazione energetica dell’edificio di interesse e di confrontarla con i valori tecnicamente raggiungibili, in un bilancio costi/benefici. L’attestato di prestazione energetica si differenzia dall’attestato di qualificazione energetica proprio per la necessità, prevista solo per il primo, dell’attribuzione della classe di efficienza energetica. I due attestati si distinguono, inoltre, anche per quanto riguarda le caratteristiche del certificatore: infatti mentre l’attestato di qualificazione energetica può essere predisposto ed asseverato da un professionista abilitato alla progettazione o alla realizzazione dell’edificio “non necessariamente estraneo alla proprietà e quindi non necessariamente “terzo”, l’attestato di prestazione energetica dovrà, invece, essere rilasciato da “esperti qualificati e indipendenti” o da “organismi” dei quali dovranno comunque essere garantiti “la qualificazione e l’indipendenza”. 2) L’obbligo di dotazione dell’attestato di prestazione energetica: Alcuni edifici debbono essere dotati della certificazione energetica a prescindere da un loro trasferimento (vendita o affitto), sia a titolo oneroso che a titolo gratuito, o da un nuovo contratto di locazione; si tratta in particolare di nuovi edifici, degli edifici ristrutturati e degli edifici pubblici. Il capitolo analizza poi gli edifici da dotare di certificazione energetica in occasione del trasferimento e/o della locazione. 3) L’obbligo di allegazione dell’attestato di prestazione energetica: Gli atti traslativi a titolo oneroso; Gli atti traslativi a titolo gratuito; I diritti oggetto di trasferimento; Le parti comuni condominiali; Gli atti esclusi; La locazione; I casi particolari; La sanzione per il caso di mancata allegazione; Il ruolo del Notaio; L’allegazione dell’attestato di certificazione rilasciato prima del 6 giugno 2013; Il riutilizzo di un attestato già allegato a precedente atto 4) L’obbligo di consegna dell’attestato di prestazione energetica 5) Esclusioni oggettive dall’obbligo di dotazione e dall’obbligo di allegazione: i fabbricati isolati, i fabbricati industriali e artigianali, i fabbricati agricoli, gli edifici in cui non è necessario garantire un confort abitativo, edifici adibiti a luoghi di culto, i ruderi e gli edifici sottoposti a vincolo paesaggistico. 6) La dichiarazione di ricevuta “informativa”: ambito applicativo dell’art. 6, c. 3 il quale stabilisce che “nei contratti di vendita, negli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o nei nuovi contratti di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è inserita apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, in ordine alla attestazione della prestazione energetica degli edifici”. 7) La validità temporale dell’attestato di prestazione energetica 8) I soggetti certificatori: soggetti abilitati, requisiti di indipendenza e imparzialità, disciplina in tema di certificazione Il manuale “La certificazione energetica (dall’Attestato di Certificazione all’Attestato di Prestazione Energetica) – Studio n. 657-2013/C” è consultabile nella sezione “Studi e Materiali” del sito del Notariato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...