Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In un Paese che ha il 70% del patrimonio immobiliare da riqualificare, e che nel contempo possiede il 70% dei beni culturali e monumentali del mondo, la diffusione di adeguate competenze tecniche nel campo della bio-edilizia e del restauro è indispensabile per garantire la qualità degli interventi sul patrimonio costruito, come nelle nuove costruzioni. Proprio per questo prendono il via in provincia di Milano i primi corsi teorico-pratici di bio-edilizia, risparmio energetico e restauro edile rivolti a imprese, maestranze, artigiani, ma aperti anche ai professionisti del settore edile, per imparare a padroneggiare tecniche e materiali antichi del restauro, insieme a quelli più tecnologicamente avanzati della bio-edilizia e delle energie alternative. I partecipanti avranno modo di sperimentare direttamente in un cantiere-scuola l’impiego di materiali, tecnologie e soluzioni presentati in aula. Le lezioni si terranno, a partire da febbraio, in due bellissimi edifici storici: il monastero rinascimentale dell’Annunciata e la Casa della Regia Camera, e si svolgeranno sotto la direzione degli architetti Luca Bergo, che tra i primi ha introdotto la bioedilizia in Italia, e Marina Rosa, che ha diretto importanti restauri come la Villa reale di Monza, Villa Litta a Lainate e Palazzo Borromeo. I corsi, suddivisi in quattro moduli, sono promossi da Azienda Speciale Servizi alla persona del Comune di Abbiategrasso con il supporto di Galdus, e hanno il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano. Il progetto è nato un anno fa e vi hanno aderito molte aziende leader nel loro settore, come Mapei, maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti complementari per l’edilizia tra cui impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici; Naturalia-Bau, che distribuisce in Italia diversi prodotti della bio-edilizia; Costruzioni Solari, una delle prime aziende italiane a produrre pannelli solari termici; Punto Fotovoltaico, che ha creato un’ampia ed efficiente rete di distribuzione e assistenza di panelli fotovoltaici; Coop. Arte Edile, storica impresa di costruzioni locale; la Fornace Fosdondo, che fa parte del gruppo Unieco di Reggio Emilia; Solas, azienda italiana produttrice di vernici e finiture naturali; la cooperativa Arte Edile, che fornirà le attrezzature di cantiere. I corsi consisteranno in lezioni in aula ed esercitazioni pratiche con la posa dei materiali in cantiere. Le lezioni teoriche inizieranno a febbraio, nei locali del bel monastero rinascimentale dell’Annunciata, per continuare sotto la direzione di maestranze e tecnici esperti, nel cantiere-scuola, che sarà ospitato nel seicentesco edificio del Guardiano delle Acque. Sono previste anche visite in cantieri in corso di costruzione e in edifici già realizzati, oltre che incontri con le aziende. I primi corsi, sono divisi in quattro moduli: bioedilizia; restauro; sistemi fotovoltaici e integrati; sistemi solari e geotermici e verranno progressivamente allargati a tutte le attività legate all’edilizia, come la carpenteria, la decorazione, la lavorazione delle pietre e dei metalli, la costruzione e la posa degli infissi ecc., sempre nell’ottica di costruire edifici “green”. Bioedilizia Nelle lezioni teorico-pratiche, gli allievi acquisiranno i principi del costruire con metodi, materiali e tecniche a basso impatto ambientale; impareranno i principi costruttivi delle strutture in legno e ad applicare correttamente gli isolanti naturali e le membrane traspiranti; a risanare e proteggere un edificio dall’umidità e consentire un ottimo comfort abitativo impiegando sistemi di regolazione del microclima naturali. Restauro Nei corsi si apprenderà a fare una diagnosi sullo stato di conservazione di strutture murarie e in legno, e sulle superfici decorate; verranno presentati e utilizzati i principali materiali, strumenti e metodi di intervento su ferramenta e infissi storici, risolvendo problemi di isolamento termico, di ricostruzione di materiali, di umidità, e affrontando i delicati problemi dell’ impiantistica in un edificio storico. Fotovoltaico e geotermia Dedicati ai principi di funzionamento, alle normative vigenti e ai principi di calcolo economico ed energetico; verranno illustrati i metodi e i principi che regolano l’installazione dei pannelli fotovoltaici, dei pannelli ibridi e degli inverter, e la loro integrazione in un impianto a basso consumo; verranno presentati diversi metodi e tecnologie di impiego del calore della terra e la loro integrazione con l’impianto fotovoltaico. Solare termico e ai dispositivi di recupero del calore I corsi dedicati al Solare termico e ai dispositivi di recupero del calore consentiranno di acquisire le competenze necessarie per il calcolo e l’installazione dei pannelli solari e il collegamento con la rete impiantistica idrosanitaria e l’impianto di climatizzazione e a installare i principali dispositivi di recupero del calore. Tutti i corsi prevedono lezioni sulla normative vigenti, gli aspetti fiscali ed economico-finanziari legati alle specifiche attività del settore. Per ulteriori informazioni formazione.assp@tiscali.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...