Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
A cura di: Fonte: Il Giornale dell'Architettura 45.000 celle fotovoltaiche perfettamente integrate nelle vetrate di un edificio: il progetto di riconversione di una ex sotto-stazione elettrica a Parigi è un esempio di innovazione tecnologica, sostenibilità energetica e integrazione architettonica.Seguendo i criteri dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica e ambientale, il Comune di Parigi ha avviato un progetto di riconversione di un edificio situato in rue Raymond Losserand, nel XIV arrondisment a Parigi. La struttura in questione è una sotto-stazione elettrica dell'EDF (Electricité de France), costruita nel 1929 e dismessa nel 1995 per essere adibita a magazzino. Tornata di proprietà della municipalità, questa ha deciso di trasformarla in una sede da quasi 8.000 mq per le piccole e medie imprese, nell'ambito di un piano per la riqualificazione e la lotta alla disoccupazione del quartiere di Plaisance. Il progetto ha previsto la conservazione della sagoma originaria e della struttura dell'edificio, in muratura portante e calcestruzzo armato, e la ripartizione in 4 livelli del grande volume interno. In conformità con la destinazione d'uso storica, il rivestimento delle grandi aperture a tutt'altezza esterne è realizzato mediante una vetratura che integra 45 mila celle fotovoltaiche in silicio policristallino (15×15 cm, costo 4 euro) a formare una specie di pattern simile, anche se differente dal punto di vista cromatico, a quello della pietra molare dei maschi murari, che delimitano le vetrate. Obbedendo a un criterio di integrazione architettonica sempre più diffuso, le celle fotovoltaiche sono state collocate secondo un disegno aleatorio tra le due lastre di vetro stratificato esterno, cui segue un'intercapedine in argon – per accrescere la resistenza termica di tutto il componente – e un vetro interno. L'intero impianto fotovoltaico ha una potenza di 123 kWp e dovrebbe essere in grado di produrre 80 mila kWh di energia elettrica all'anno (circa 10 kWh per mq di superficie utile all'anno). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...