Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: Il Giornale dell'Architettura 45.000 celle fotovoltaiche perfettamente integrate nelle vetrate di un edificio: il progetto di riconversione di una ex sotto-stazione elettrica a Parigi è un esempio di innovazione tecnologica, sostenibilità energetica e integrazione architettonica.Seguendo i criteri dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica e ambientale, il Comune di Parigi ha avviato un progetto di riconversione di un edificio situato in rue Raymond Losserand, nel XIV arrondisment a Parigi. La struttura in questione è una sotto-stazione elettrica dell'EDF (Electricité de France), costruita nel 1929 e dismessa nel 1995 per essere adibita a magazzino. Tornata di proprietà della municipalità, questa ha deciso di trasformarla in una sede da quasi 8.000 mq per le piccole e medie imprese, nell'ambito di un piano per la riqualificazione e la lotta alla disoccupazione del quartiere di Plaisance. Il progetto ha previsto la conservazione della sagoma originaria e della struttura dell'edificio, in muratura portante e calcestruzzo armato, e la ripartizione in 4 livelli del grande volume interno. In conformità con la destinazione d'uso storica, il rivestimento delle grandi aperture a tutt'altezza esterne è realizzato mediante una vetratura che integra 45 mila celle fotovoltaiche in silicio policristallino (15×15 cm, costo 4 euro) a formare una specie di pattern simile, anche se differente dal punto di vista cromatico, a quello della pietra molare dei maschi murari, che delimitano le vetrate. Obbedendo a un criterio di integrazione architettonica sempre più diffuso, le celle fotovoltaiche sono state collocate secondo un disegno aleatorio tra le due lastre di vetro stratificato esterno, cui segue un'intercapedine in argon – per accrescere la resistenza termica di tutto il componente – e un vetro interno. L'intero impianto fotovoltaico ha una potenza di 123 kWp e dovrebbe essere in grado di produrre 80 mila kWh di energia elettrica all'anno (circa 10 kWh per mq di superficie utile all'anno). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...