Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Arriva dal gruppo UniCredit un nuovo servizio per il mondo delle PMI: il Desk Energia gestito con Officinae Verdi, Energy-Environment Company nata dalla Joint Venture con il WWF, che offre alle imprese che vogliono mettersi al riparo dal costante aumento dei costi energetici investendo sull'innovazione eco-sostenibile, servizi di consulenza tecnica e finanziaria per la gestione efficiente dell'energia elettrica e termica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. Il Desk UniCredit – Officinae Verdi è un'opportunità per le imprese italiane che vogliono alleggerire i costi operativi legati ai temi energetici, e che oggi si ritrovano ad avere una bolletta elettrica mediamente più cara del 33% rispetto ad altre imprese europee (fonte https://www.energy.eu/), corrispondente ad un esborso complessivo di 10,1 miliardi di euro all'anno, 2.259 euro a carico di ciascuna impresa italiana (stime Confartigianato). Con una presenza in tutti i centri impresa e nelle filiali family del Gruppo UniCredit, il Desk Energia supporta i clienti offrendo servizi di analisi energetica (Audit Energetico), consulenza per identificare la tecnologia più idonea per la produzione di energia rinnovabile e le soluzioni finanziarie più vantaggiose. Infine, ove richiesto, è possibile effettuare la certificazione delle emissioni di CO2 ridotte. Il modello proposto con Officinae Verdi coniuga in modo innovativo tecnologia, finanza e ambiente, perché le soluzioni tecnologiche individuate tra fotovoltaico, solare termico, biomassa, biogas, cogenerazione e impianti per l'efficienza termica, vengono supportate da plafond finanziari, prodotti e servizi bancari dedicati. "La nostra intenzione attraverso il Desk Energia – ha dichiarato Paolo Fiorentino COO e Vice Direttore Generale UniCredit – è quella di offrire al mondo delle piccole e medie imprese che vivono oggi un'esigenza di recupero di competitività, risorse e servizi che facilitino la riqualificazione energetica, per abbattere i costi e recuperare risorse da investire in innovazione e sviluppo. Il plafond e i prodotti finanziari dedicati alle imprese eco-sostenibili sono pensati anche per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kWp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. Si consolida così il progetto lanciato con Officinae Verdi per la diffusione di un modello di produzione energetica distribuita". Per accedere ai servizi del Desk Energia UniCredit – Officinae Verdi è possibile rivolgersi ad uno degli oltre 1.000 centri impresa o presso le filiali UniCredit. E' possibile contattare anche direttamente il Desk Energia al numero verde 800330055 o inviando una mail a: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...