Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: Fonte: www.enn.com Un super-efficiente sistema per produrre energia, calore e freddo nelle abitazioni inglesi (e non solo) è in fase di sviluppo presso l’Università di Newcastle nel Regno Unito. Funziona con la combustione di olio vegetale che alimenta un generatore e fornisce elettricità per la casa. Il calore di scarto prodotto da questo processo viene utilizzato per fornire riscaldamento e acqua calda e anche convertito per raffreddare un frigorifero. A sua volta, il calore di scarto prodotto dai gas e dal raffreddamento del motore viene utilizzato altrove per recuperare la massima quantità di energia dal sistema. Oltre a ciò, la pianta che produce il carburante per il sistema assorbe CO2 durante la sua crescita, avvicinandosi così alle zero emissioni globali di carbonio. L’impiego di queste tre forme di energia per uso domestico è conosciuto come “micro-trigenerazione” e il progetto dell'Università di Newcastle adotterà il concetto di generazione combinata di calore e di elettricità al livello successivo. Sistema di stoccaggio dell’energiaCondotto da esperti dello Joseph Swan Institute per la ricerca energetica alla Newcastle University facendo leva sulla solida esperienza maturata in tutto il Regno Unito e in Cina, il progetto include anche un unico sistema di deposito dell'energia. Ciò consente ai proprietari di casa di immagazzinare l'energia elettrica in eccesso durante le ore di “off-peak” – ad esempio durante la notte -, e di rilasciarla in modo efficiente quando essa è più necessaria. “La fornitura di energia elettrica, di riscaldamento e raffrescamento può essere ottimizzata da questo sistema efficiente e sostenibile”, ha spiegato il professor Tony Roskilly, responsabile del progetto. “La combinazione di un generatore e di un sistema di accumulo dell'energia fornisce nuovi modi per rispondere al variare della domanda energetica in casa”. Secondo il dottor Yaodong Wang della Newcastle University questa forma di produzione di energia per le abitazioni risulterebbe altamente efficiente. “In passato, un ostacolo significativo all’adozione dei sistemi di micro-trigenerazione in scala domestica era rappresentato dalla disponibilità della giusta energia al momento giusto. Una famiglia ha infatti esigenze diverse a seconda del momento della giornata e dei periodi dell’anno. Integrando queste nuove tecnologie di stoccaggio dell’energia con un sistema di micro trigenerazione, abbiamo il potenziale per superare questa barriera e incidere sulle future forniture energetiche domestiche.” Olio vegetaleBasandosi sulle competenze degli scienziati della Ulster University, il team realizzerà perciò un prototipo in grandezza naturale dell’impianto di micro-trigenerazione. Per quanto riguarda gli oli da utilizzare nel sistema, uno dei più adatti deriva dai semi del Croton Megalocarpus, una pianta che cresce in Africa orientale. L’olio di Croton Megalocarpus può crescere su terreni non adatti per le tradizionali coltivazioni e fornire biocarburante senza sacrificare la terra per colture alimentari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...