Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' in costruzione sul tetto dell'edificio del dipartimento di Ingegneria chimica dell'Ateneo di Palermo un impianto fotovoltaico di 740 metri quadrati, tra i più grandi a livello universitario in tutta Italia. Si tratta del primo di una serie di altri quattro impianti che puntano a rendere l'istituzione sempre più autosufficiente dal punto di vista energetico. "La nostra Università – spiega Gianfranco Rizzo, l'energy manager dell'Ateneo – nel 2008 ha prelevato dalla rete 20 milioni e 500 mila kilowattora di energia elettrica e ha consumato 490.000 metri cubi di metano, per una spesa complessiva di 4 milioni e 250 mila euro. Si tratta di cifre che la equiparano a un piccolo paese e che richiedevano una riflessione e una serie di azioni conseguenti". Per questo sono state avviate alcune iniziative che – dice il Rettore Roberto Lagalla – "puntano a conseguire risparmi ma anche a fare assumere alla nostra Università un ruolo centrale nel dibattito internazionale sulle fonti rinnovabili e sull'ambiente. Per questo ci stiamo muovendo con decisione per utilizzare al meglio le ricadute della ricerca che i nostri dipartimenti svolgono da tempo in tema di energia, ambiente e mobilità. Non a caso partecipiamo al bando Pon per il rafforzamento delle strutture scientifiche e tecnologiche con un'azione centrata sulla mobilità sostenibile e l'energia distribuita".In particolare, gli interventi già effettuati e quelli in procinto di essere realizzati o in previsione potranno contribuire al conseguimento degli obiettivi di risparmio e di efficienza del Comune di Palermo nell'ambito del "Patto dei sindaci", che vede mobilitate le municipalità di molte città europee nel raggiungimento dei target imposti dal piano per l'ambiente europeo, che prevede entro il 2020 la riduzione delle emissioni di gas di serra del 20 per cento, l'innalzamento del 20 per cento delle quote di impiego di fonti energetiche rinnovabili e l'aumento del 20 per cento dell'efficienza energetica.L'impianto in costruzione alla cittadella universitaria, con i suoi 100 kilowattora di picco, è potenzialmente in grado di produrre 140.000 kilowattora all'anno di energia elettrica , il 17 per cento del fabbisogno annuo dell'edificio. All'aggiudicatario del bando è stato richiesto di installare un display luminoso in posizione visibile che indichi in tempo reale la quantità di energia rinnovabile prodotta e la quantità di emissioni di gas di serra evitate. "Si tratta – dice Rizzo – di un forte elemento di comunicazione verso l'esterno e un forte strumento di formazione alla sostenibilità per gli studenti".Non è la sola iniziativa: l'Ateneo, grazie alla liberalizzazione del mercato per la vendita di energia elettrica e gas, ha aderito a un consorzio di acquirenti di energia con un risparmio previsto, a parità di consumi, di 800 mila euro per la luce e di circa 90 mila per il metano. Sta poi per essere realizzato ad Architettura un impianto pilota di controllo a distanza che sfrutta la rete WiFi del Parco d'Orleans e consentirà, a costi estremamente contenuti, di verificare lo stato di accensione degli impianti di illuminazione e di tenere sotto osservazione le pertinenze dell'Ateneo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...