Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' in costruzione sul tetto dell'edificio del dipartimento di Ingegneria chimica dell'Ateneo di Palermo un impianto fotovoltaico di 740 metri quadrati, tra i più grandi a livello universitario in tutta Italia. Si tratta del primo di una serie di altri quattro impianti che puntano a rendere l'istituzione sempre più autosufficiente dal punto di vista energetico. "La nostra Università – spiega Gianfranco Rizzo, l'energy manager dell'Ateneo – nel 2008 ha prelevato dalla rete 20 milioni e 500 mila kilowattora di energia elettrica e ha consumato 490.000 metri cubi di metano, per una spesa complessiva di 4 milioni e 250 mila euro. Si tratta di cifre che la equiparano a un piccolo paese e che richiedevano una riflessione e una serie di azioni conseguenti". Per questo sono state avviate alcune iniziative che – dice il Rettore Roberto Lagalla – "puntano a conseguire risparmi ma anche a fare assumere alla nostra Università un ruolo centrale nel dibattito internazionale sulle fonti rinnovabili e sull'ambiente. Per questo ci stiamo muovendo con decisione per utilizzare al meglio le ricadute della ricerca che i nostri dipartimenti svolgono da tempo in tema di energia, ambiente e mobilità. Non a caso partecipiamo al bando Pon per il rafforzamento delle strutture scientifiche e tecnologiche con un'azione centrata sulla mobilità sostenibile e l'energia distribuita".In particolare, gli interventi già effettuati e quelli in procinto di essere realizzati o in previsione potranno contribuire al conseguimento degli obiettivi di risparmio e di efficienza del Comune di Palermo nell'ambito del "Patto dei sindaci", che vede mobilitate le municipalità di molte città europee nel raggiungimento dei target imposti dal piano per l'ambiente europeo, che prevede entro il 2020 la riduzione delle emissioni di gas di serra del 20 per cento, l'innalzamento del 20 per cento delle quote di impiego di fonti energetiche rinnovabili e l'aumento del 20 per cento dell'efficienza energetica.L'impianto in costruzione alla cittadella universitaria, con i suoi 100 kilowattora di picco, è potenzialmente in grado di produrre 140.000 kilowattora all'anno di energia elettrica , il 17 per cento del fabbisogno annuo dell'edificio. All'aggiudicatario del bando è stato richiesto di installare un display luminoso in posizione visibile che indichi in tempo reale la quantità di energia rinnovabile prodotta e la quantità di emissioni di gas di serra evitate. "Si tratta – dice Rizzo – di un forte elemento di comunicazione verso l'esterno e un forte strumento di formazione alla sostenibilità per gli studenti".Non è la sola iniziativa: l'Ateneo, grazie alla liberalizzazione del mercato per la vendita di energia elettrica e gas, ha aderito a un consorzio di acquirenti di energia con un risparmio previsto, a parità di consumi, di 800 mila euro per la luce e di circa 90 mila per il metano. Sta poi per essere realizzato ad Architettura un impianto pilota di controllo a distanza che sfrutta la rete WiFi del Parco d'Orleans e consentirà, a costi estremamente contenuti, di verificare lo stato di accensione degli impianti di illuminazione e di tenere sotto osservazione le pertinenze dell'Ateneo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...