Il numero uno nella produzione di sistemi per serramenti e facciate in acciaio e in ottone ha condiviso know-how ed esperienze con gli studenti del Master Processi Costruttivi Sostenibili, organizzato dalla Facoltà di Architettura.Accorciare le distanze tra la formazione accademica e i mondi della progettazione, del cantiere e della produzione edilizia. Offrire la testimonianza di un'azienda che vive i progetti ogni giorno sul campo collaborando strettamente con committenti, progettisti, imprese e autorità. Ricevere vivificanti stimoli dallo stretto contatto con il mondo accademico e con i futuri progettisti. Questi sono i molteplici obiettivi di Secco Sistemi raggiunti con la collaborazione attiva con diverse Facoltà di Architettura. Particolarmente stretto è il rapporto con la prestigiosa Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia. Da anni l'azienda veneta intrattiene con questo Ateneo un'intensa relazione fatta di collaborazioni con i professori, di lezioni d'aula da parte dei tecnici aziendali, di sostegno didattico a tesi di laurea, di partnership a Master e di visite in azienda da parte di studenti e docenti. La partecipazione, assieme ad altre aziende, al Master PCS- Processi Costruttivi Sostenibili organizzato da IUAV e Confindustria Belluno Dolomiti, ne è l'esempio più recente. Il Corso, che si è tenuto al Campus Universitario di Feltre, ha offerto strumenti avanzati per promuovere il risparmio energetico, la cantierizzazione del progetto architettonico e il rating ambientale secondo le procedure di certificazione energetica e ambientale LEED. Ha permesso agli studenti di acquisire competenze specifiche per la gestione del processo progettuale, dalle prestazioni funzionali e tipologiche a quelle energetiche e costruttive, fino all'analisi economica.All'interno di questo quadro si sono tenute le lezioni di Secco Sistemi a cura dell'architectural advisor Alessandro Pandolfo che ha illustrato tecnologie, materiali, soluzioni architettoniche adatte alle nuove costruzioni come pure al recupero e al restauro, anche di edifici prestigiosi. E ha sottolineato le caratteristiche ambientali dei prodotti Secco: basso impatto e riciclabilità al 100%. "Il Master PCS è stato un confronto ricco e stimolante – osserva Pandolfo – che ha messo a contatto gli studenti del Corso con l'esperienza di Secco Sistemi in materia di serramenti per l'architettura di pregio. A sua volta l'azienda ha ricevuto preziosi stimoli da parte di studenti e docenti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...