Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Il numero uno nella produzione di sistemi per serramenti e facciate in acciaio e in ottone ha condiviso know-how ed esperienze con gli studenti del Master Processi Costruttivi Sostenibili, organizzato dalla Facoltà di Architettura.Accorciare le distanze tra la formazione accademica e i mondi della progettazione, del cantiere e della produzione edilizia. Offrire la testimonianza di un'azienda che vive i progetti ogni giorno sul campo collaborando strettamente con committenti, progettisti, imprese e autorità. Ricevere vivificanti stimoli dallo stretto contatto con il mondo accademico e con i futuri progettisti. Questi sono i molteplici obiettivi di Secco Sistemi raggiunti con la collaborazione attiva con diverse Facoltà di Architettura. Particolarmente stretto è il rapporto con la prestigiosa Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia. Da anni l'azienda veneta intrattiene con questo Ateneo un'intensa relazione fatta di collaborazioni con i professori, di lezioni d'aula da parte dei tecnici aziendali, di sostegno didattico a tesi di laurea, di partnership a Master e di visite in azienda da parte di studenti e docenti. La partecipazione, assieme ad altre aziende, al Master PCS- Processi Costruttivi Sostenibili organizzato da IUAV e Confindustria Belluno Dolomiti, ne è l'esempio più recente. Il Corso, che si è tenuto al Campus Universitario di Feltre, ha offerto strumenti avanzati per promuovere il risparmio energetico, la cantierizzazione del progetto architettonico e il rating ambientale secondo le procedure di certificazione energetica e ambientale LEED. Ha permesso agli studenti di acquisire competenze specifiche per la gestione del processo progettuale, dalle prestazioni funzionali e tipologiche a quelle energetiche e costruttive, fino all'analisi economica.All'interno di questo quadro si sono tenute le lezioni di Secco Sistemi a cura dell'architectural advisor Alessandro Pandolfo che ha illustrato tecnologie, materiali, soluzioni architettoniche adatte alle nuove costruzioni come pure al recupero e al restauro, anche di edifici prestigiosi. E ha sottolineato le caratteristiche ambientali dei prodotti Secco: basso impatto e riciclabilità al 100%. "Il Master PCS è stato un confronto ricco e stimolante – osserva Pandolfo – che ha messo a contatto gli studenti del Corso con l'esperienza di Secco Sistemi in materia di serramenti per l'architettura di pregio. A sua volta l'azienda ha ricevuto preziosi stimoli da parte di studenti e docenti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...