Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Il numero uno nella produzione di sistemi per serramenti e facciate in acciaio e in ottone ha condiviso know-how ed esperienze con gli studenti del Master Processi Costruttivi Sostenibili, organizzato dalla Facoltà di Architettura.Accorciare le distanze tra la formazione accademica e i mondi della progettazione, del cantiere e della produzione edilizia. Offrire la testimonianza di un'azienda che vive i progetti ogni giorno sul campo collaborando strettamente con committenti, progettisti, imprese e autorità. Ricevere vivificanti stimoli dallo stretto contatto con il mondo accademico e con i futuri progettisti. Questi sono i molteplici obiettivi di Secco Sistemi raggiunti con la collaborazione attiva con diverse Facoltà di Architettura. Particolarmente stretto è il rapporto con la prestigiosa Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia. Da anni l'azienda veneta intrattiene con questo Ateneo un'intensa relazione fatta di collaborazioni con i professori, di lezioni d'aula da parte dei tecnici aziendali, di sostegno didattico a tesi di laurea, di partnership a Master e di visite in azienda da parte di studenti e docenti. La partecipazione, assieme ad altre aziende, al Master PCS- Processi Costruttivi Sostenibili organizzato da IUAV e Confindustria Belluno Dolomiti, ne è l'esempio più recente. Il Corso, che si è tenuto al Campus Universitario di Feltre, ha offerto strumenti avanzati per promuovere il risparmio energetico, la cantierizzazione del progetto architettonico e il rating ambientale secondo le procedure di certificazione energetica e ambientale LEED. Ha permesso agli studenti di acquisire competenze specifiche per la gestione del processo progettuale, dalle prestazioni funzionali e tipologiche a quelle energetiche e costruttive, fino all'analisi economica.All'interno di questo quadro si sono tenute le lezioni di Secco Sistemi a cura dell'architectural advisor Alessandro Pandolfo che ha illustrato tecnologie, materiali, soluzioni architettoniche adatte alle nuove costruzioni come pure al recupero e al restauro, anche di edifici prestigiosi. E ha sottolineato le caratteristiche ambientali dei prodotti Secco: basso impatto e riciclabilità al 100%. "Il Master PCS è stato un confronto ricco e stimolante – osserva Pandolfo – che ha messo a contatto gli studenti del Corso con l'esperienza di Secco Sistemi in materia di serramenti per l'architettura di pregio. A sua volta l'azienda ha ricevuto preziosi stimoli da parte di studenti e docenti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...