Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il numero uno nella produzione di sistemi per serramenti e facciate in acciaio e in ottone ha condiviso know-how ed esperienze con gli studenti del Master Processi Costruttivi Sostenibili, organizzato dalla Facoltà di Architettura.Accorciare le distanze tra la formazione accademica e i mondi della progettazione, del cantiere e della produzione edilizia. Offrire la testimonianza di un'azienda che vive i progetti ogni giorno sul campo collaborando strettamente con committenti, progettisti, imprese e autorità. Ricevere vivificanti stimoli dallo stretto contatto con il mondo accademico e con i futuri progettisti. Questi sono i molteplici obiettivi di Secco Sistemi raggiunti con la collaborazione attiva con diverse Facoltà di Architettura. Particolarmente stretto è il rapporto con la prestigiosa Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia. Da anni l'azienda veneta intrattiene con questo Ateneo un'intensa relazione fatta di collaborazioni con i professori, di lezioni d'aula da parte dei tecnici aziendali, di sostegno didattico a tesi di laurea, di partnership a Master e di visite in azienda da parte di studenti e docenti. La partecipazione, assieme ad altre aziende, al Master PCS- Processi Costruttivi Sostenibili organizzato da IUAV e Confindustria Belluno Dolomiti, ne è l'esempio più recente. Il Corso, che si è tenuto al Campus Universitario di Feltre, ha offerto strumenti avanzati per promuovere il risparmio energetico, la cantierizzazione del progetto architettonico e il rating ambientale secondo le procedure di certificazione energetica e ambientale LEED. Ha permesso agli studenti di acquisire competenze specifiche per la gestione del processo progettuale, dalle prestazioni funzionali e tipologiche a quelle energetiche e costruttive, fino all'analisi economica.All'interno di questo quadro si sono tenute le lezioni di Secco Sistemi a cura dell'architectural advisor Alessandro Pandolfo che ha illustrato tecnologie, materiali, soluzioni architettoniche adatte alle nuove costruzioni come pure al recupero e al restauro, anche di edifici prestigiosi. E ha sottolineato le caratteristiche ambientali dei prodotti Secco: basso impatto e riciclabilità al 100%. "Il Master PCS è stato un confronto ricco e stimolante – osserva Pandolfo – che ha messo a contatto gli studenti del Corso con l'esperienza di Secco Sistemi in materia di serramenti per l'architettura di pregio. A sua volta l'azienda ha ricevuto preziosi stimoli da parte di studenti e docenti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...