Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La muti-utility Alperia ha acquisito il 60% della Bartucci, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di interventi di efficienza energetica industriale e servizi energetici integrati Alperia, multi-utility altoatesina dell’energia verde, ha rilevato il 60% delle azioni della Bartucci SpA di Soave (VR), società specializzata nel campo dell’efficienza energetica, diversificando i propri servizi e divenendo uno tra i principali player energetici a livello nazionale. Nata come realtà territoriale Alperia è oggi al terzo posto nel nostro paese per la produzione di energia di fonte idroelettrica, e l’obiettivo dell’azienda è fornire soluzioni a 360° a livello energetico su tutto il territorio nazionale. Il Gruppo Alperia – partecipato al 100 % da soci pubblici – occupa un migliaio di persone, gestisce 41 centrali idroelettriche in Alto Adige, fornisce energia a 280.000 clienti finali. La società opera come multiutility integrata in tutti gli ambiti delle rinnovabili: produzione e vendita di energia da fonti green certificata, gestione della rete elettrica, sistemi di teleriscaldamento, avanzate soluzioni per la mobilità elettrica e le smart cities. Con l’acquisizione di Bartucci Spa si amplia ulteriormente, in particolare sul fronte b2b – dove Alperia annovera tra i suoi clienti importanti aziende sul territorio nazionale – l’ambito di specializzazione dell’azienda verso la progettazione e realizzazione di interventi di efficienza energetica industriale e servizi energetici integrati. Bartucci dal 2001 opera con l’innovativo modello di business di Energy Performance Contract (EPC) con un approccio multi-tecnologico assumendosi l’impegno finanziario e tecnologico necessario per realizzare gli interventi di efficienza energetica presso i propri clienti, con i quali condivide i risparmi generati. Johann Wohlfarter, CEO di Alperia sottolinea che grazie a questa acquisiszione la proposta di Alperia su tutto il territorio nazionale sarà più completa, grazie anche all’ottimo posizionamento ultradecennale di Bartucci nel campo della consulenza energetica ai massimi livelli che certamente aiuterà l’ulteriore sviluppo che la nuova società Alperia Bartucci potrà assicurare con il supporto di nuovi capitali e nuovi orizzonti strategici. Una scelta condivisa anche da Giovanni Bartucci, da oggi Vice Presidente Esecutivo di Alperia Bartucci, che commenta che Alperia sia il “partner ideale per accelerare la nostra crescita in un mercato in forte espansione che richiede basi solide e visioni innovative. Unendo le forze siamo convinti di poter giocare un ruolo determinante per liberare – attraverso l’innovazione tecnologica e l’ottimizzazione energetica dei processi produttivi – risorse preziose per la ripresa economica dell’Italia”. L’acquisizione è stata realizzata sulla base di una valorizzazione degli asset di Bartucci SpA pari a 24,5 milioni di euro (Enterprise Value relativo al 100%) e, inoltre, prevede un‘opzione per l’acquisizione della restante quota del 40%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...