Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Urban Solutions che si svolgerà dal 26 al 30 maggio a Fieramilano, è un grande laboratorio di riqualificazione urbana focalizzato sulle esigenze specifiche della Pubblica Amministrazione Locale su temi quali contenimento e risparmio energetico, illuminazione, sicurezza, tutela ambientale, riqualificazione e sviluppo di grandi aree esterne e rispetto dell’ambiente alla luce di uno scenario che propone tecnologie e soluzioni sempre nuove.L’edizione 2009 vede il lancio del primo Concorso Nazionale “I progetti di efficienza e risparmio energetico realizzati in Italia”, che premierà le più innovative esperienze di risparmio energetico. Il concorso, patrocinato da FIRE – Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia, promosso da Fiera Milano Tech e dal Politecnico di Milano – dipartimento BEST – e organizzato con la collaborazione del Politecnico di Bari e di Torino, è rivolto a tutte le Pubbliche Amministrazioni e a tutti gli Enti e soggetti pubblici (o a maggioranza pubblica) e ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione della capacità delle Pubbliche Amministrazioni di realizzare progetti in materia energetica, di diffondere le conoscenze e le esperienze delle Pubbliche Amministrazioni italiane e premiare i migliori progetti realizzati o avviati. Oggetto del ConcorsoOggetto del Concorso è la realizzazione o l’avvio di progetti con le seguenti caratteristiche:– innovazione nei processi di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia;– innovazione tecnologica per il risparmio energetico delle strutture in gestione pubblica;– innovazione o progettualità finalizzata al risparmio energetico di aziende e privati del territorio;– innovazione per l’utilizzo di energie rinnovabili o per favorirne l’utilizzo dai consumatori;– innovazione di processo, quali la capacità delle Pubbliche Amministrazioni di utilizzare strumenti finanziari innovativi (leasing – project financing);– innovazione gestionale (Facility Management);– innovazioni con finalità socio/ambientali. I progetti dovranno essere stati completati entro il 31 marzo 2009 o deliberati entro il 30 giugno 2008 e comunque avviati entro il 31 dicembre 2008. Sei i premi che verranno assegnati da una giuria di esperti, durante la manifestazione, ai migliori progetti sul risparmio energetico, sull’utilizzo di fonti rinnovabili, sulla capacità gestionale e finanziaria.Il Coordinamento Scientifico è curato dal Laboratorio Gesti.Tec, Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, presieduto dal Professor Oliviero Tronconi. Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...