Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La statunitense Xcel Energy sta studiando una nuova tecnologia di batterie di grandi dimensioni per lo stoccaggio dell'energia solare ed eolica, il vero problema delle rinnovabili, rivela Power Online sul suo sito. Si tratta del primo progetto pilota Usa per agganciare una stazione eolica a un centro di immagazzinamento che accumuli l'energia e la rilasci nella rete quando necessario. La compagnia ha firmato un accordo con S&C Electric che installerà una serie di batterie e il sistema di gestione dello stoccaggio per smart grid (Sms), che controlla lo stato dell'energia immagazzinata e il passaggio alla rete. La struttura dovrebbe permettere di gestire la produzione intermittente di energia da fonti rinnovabili, in particolare il sistema Sms può immagazzinare l'energia eolica nel periodo di picco e successivamente distribuirla anche in caso di blackout. "Lo stoccaggio dell'energia è un punto chiave per l'uso e l'espansione delle rinnovabili", ha dichiarato il presidente de Ceo di Xcel Dick Kelly. "Questa tecnologia ha la potenzialità di ridurre l'impatto causato dalla variabilità e dalla limitata prevedibilità della generazione da eolico", ha aggiunto. Le batterie hanno una potenza da 20 a 50 kilowatt ciascuna e pesano 80 tonnellate, con una capacità di accumulo di 7,2 megawatt/ora. A carica completa le batterie sodio/solfuro possono alimentare fino a 500 abitazioni. Il progetto di sperimentazione sorge a Beaver Creek, nel Minnesota. Fonte www.wallstreetitalia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...