Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Vaillant è presente all’Esposizione Universale di Shangaï all’interno del padiglione della Germania con i prodotti che sfruttano la geotermia. La Germania interpreta il tema dell’Expo “Better City, Better Life” con l’espressione Balancity – neologismo che sposa metaforicamente i concetti di “equilibrio” e “città”, concetti che si alternano all’interno del padiglione realizzato su progetto di Schmidhuber e Kaindl. Come in un paesaggio urbano, la struttura alterna spazi urbani e natura, con consapevole impegno verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Uno spazio verde terrazzato si sviluppa dal piano terra sino al terzo livello al di sopra del quale appaiono come sospese nell’aria le quattro strutture espositive. La loro combinazione dà forma ad una copertura che protegge da sole e pioggia i visitatori che passeggiano nel verde. Il visitatore è guidato attraverso un percorso labirintico che ha inizio con una passeggiata nella grande terrazza verde al piano terra per poi proseguire in una complessa articolazione di tunnel. Alla fine del percorso il visitatore giunge all’interno di una stanza che si sviluppa in verticale come un anfiteatro raggiungendo l’altezza di 12 metri. Di qui, dalla Energy Source, il visitatore può iniziare la sua discesa verso l’esterno seguendo un percorso a spirale che lo conduce nel cuore dello spazio espositivo. Vaillant sposa i concetti di ecosostenibilità e da sempre è alla ricerca di soluzioni efficienti per il comfort domestico che siano nello stesso tempo “green”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...