“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire in Valle d’Aosta dove, dopo la nota emanata dalla Regione del potenziale pericolo rischio di caduta del Ghiacciaio Planpincieux, nella Val Ferret, Stefano Miserocchi, il sindaco di Courmayeur, ha emanato un’ordinanza che vieta l’accesso pedonale e con mezzi in alcune zone, con evacuazione di immobili e la chiusura della strada comunale per la Val Ferret e della strada interpoderale per Rochefort. In particolare si legge nella nota firmata dal Sindaco Miserocchi, il significativo incremento rilevato della velocità di scivolamento del ghiacciaio Planpincieux nell’ultimo periodo ha evidenziato un potenziale pericolo di crollo di un volume stimabile in massimi 250.000 m3 e imposto, per motivi di sicurezza e incolumità pubblica, di “adottare tali misure poiché lo scenario di eventuale caduta della porzione di ghiacciaio interessa questa volta il fondo valle antropizzato, in particolare la strada comunale di accesso alla località Planpincieux”. Tali eventi, continua il Sindaco, dimostrano ancora una volta quanto la montagna sia vulnerabile e soggetta ai devastanti effetti del surriscaldamento. Il Ghiacciaio Planpincieux è inoltre particolarmente sensibile alle elevate temperature. Il ghiacciaio è sottoposto, ormai dal 2013, a controlli e studi sperimentali da parte della Fondazione Montagna sicura in collaborazione con il Geohazard Monitoring Group del CNR-IRPI di Torino, centro di competenza nazionale, per verificare i frequenti crolli di ghiaccio. “Dagli ultimi rilevamenti è apparso evidente un aumento di velocità di tutta la porzione inferiore del ghiacciaio che a cavallo tra fine agosto e settembre ha registrato una velocità media di picco tra i 50 e 60 cm al giorno”. “La notizia di un possibile rischio crollo per il ghiacciaio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco – ha commentato Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente – testimonia ancora una volta come i cambiamenti climatici stiano minacciando anche le montagne italiane, e indirettamente le comunità locali Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...