Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Sul sito dell’UNI è disponibile in lingua italiana la norma UNI EN 15193-1 che definisce la metodologia per la valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione negli edifici residenziali e non residenziali. La norma fornisce inoltre una metodologia per il calcolo della quantità di energia richiesta o utilizzata per l’illuminazione negli edifici, come misura dell’efficienza energetica degli impianti illuminanti. La UNI EN 15193-1 viene applicata a edifici nuovi, esistenti o ristrutturati ed è destinata principalmente ai progettisti (architetti, ingegneri…), i committenti e al legislatore nazionale o locale per definire specifici requisiti cogenti. La norma non include i requisiti di illuminazione, la progettazione di sistemi di illuminazione, la pianificazione dei sistemi degli impianti di illuminazione, le caratteristiche dei prodotti di illuminazione (lampade, dispositivi di controllo e apparecchi di illuminazione) e dei sistemi utilizzati come “display lighting”, delle lampade da tavolo e degli apparecchi integrati nei mobili. Inoltre la norma non offre alcuna procedura per la simulazione dinamica di scena di illuminazione impostate. E’ possibile acquistare la norma UNI EN 15193-1 in italiano e inglese sul sito dell’UNI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...
16/06/2017 Allo studio celle fotovoltaiche e LED super efficienti Al via il progetto H2020 SONAR, coordinato dal Politecnico di Milano, che studia la fabbricazione di nuovi ...
29/03/2017 Idee per sistemi di illuminazione efficiente che utilizzino micro eolico Obiettivo del concorso è quello di ottimizzare l’uso dell’energia eolica per alimentare la luce pubblica sulle ...
21/02/2017 Riqualificazione di un impianto sportivo nel segno della sostenibilità L’intervento di riqualificazione della vecchia pista di pattinaggio ad Andria è realizzato nel segno dell’eco sostenibilità. ...