Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
E’ stato presentato, dal World Economic Forum in collaborazione con Accenture, lo studio ‘Global Energy Architecture Performance Index Report 2014’ dedicato alla performance energetica di 124 paesi nel mondo e, da quest’anno, anche ad alcune aree geografiche (28 stati Ue, Nord Africa, Brics, Nord America, Africa sub-sahariana e Asean). Il Report vuole stimolare l’impegno dei governi nell’affrontare le sfide e le opportunità energetiche in modo innovativo e valuta tre indicatori: crescita economica, sostenibilità ambientale e sicurezza energetica, analizzando le interazioni tra i diversi paesi e i gradi di dipendenza che influenzano gli sforzi di ogni Paese. Al primo posto la Norvegia che è il paese più virtuoso al mondo per la sua capacità di fornire energia sicura, accessibile e sostenibile. Seguono la Nuova Zelanda e la Francia. Le prime dieci posizioni sono occupate da paesi Ue e Ocse con l’eccezione di Costa Rica e Colombia. Ciò anche grazie agli investimenti che i Paesi UE destinano sviluppo delle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, nonostante un panorama politico spesso incerto. Il 41% dell’energia dei primi dieci paesi proviene da fonti energetiche a basse emissioni di carbonio, rispetto ad una media globale del 28%. L’Italia si colloca al 49 posto, risultando ultima tra i paesi Ue 28 (26ma posizione su 28 davanti a Cipro e Malta), questo perché, nonostante l’economia italiana risulti avere oltre 12 US$ PIL/unit of energy (simile a Regno Unito e Spagna) nel nostro paese vi sono alte tasse imposte dal Governo su benzina e gasolio e i prezzi dell’energia risultano tra i più alti tra i paesi UE. Da segnalare che il Report evidenzia che molti paesi in via di sviluppo non riescono ancora a soddisfare le esigenze energetiche di base dei propri cittadini, e forniscono energia a meno del 50% della popolazione totale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...