Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
E’ stato presentato, dal World Economic Forum in collaborazione con Accenture, lo studio ‘Global Energy Architecture Performance Index Report 2014’ dedicato alla performance energetica di 124 paesi nel mondo e, da quest’anno, anche ad alcune aree geografiche (28 stati Ue, Nord Africa, Brics, Nord America, Africa sub-sahariana e Asean). Il Report vuole stimolare l’impegno dei governi nell’affrontare le sfide e le opportunità energetiche in modo innovativo e valuta tre indicatori: crescita economica, sostenibilità ambientale e sicurezza energetica, analizzando le interazioni tra i diversi paesi e i gradi di dipendenza che influenzano gli sforzi di ogni Paese. Al primo posto la Norvegia che è il paese più virtuoso al mondo per la sua capacità di fornire energia sicura, accessibile e sostenibile. Seguono la Nuova Zelanda e la Francia. Le prime dieci posizioni sono occupate da paesi Ue e Ocse con l’eccezione di Costa Rica e Colombia. Ciò anche grazie agli investimenti che i Paesi UE destinano sviluppo delle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, nonostante un panorama politico spesso incerto. Il 41% dell’energia dei primi dieci paesi proviene da fonti energetiche a basse emissioni di carbonio, rispetto ad una media globale del 28%. L’Italia si colloca al 49 posto, risultando ultima tra i paesi Ue 28 (26ma posizione su 28 davanti a Cipro e Malta), questo perché, nonostante l’economia italiana risulti avere oltre 12 US$ PIL/unit of energy (simile a Regno Unito e Spagna) nel nostro paese vi sono alte tasse imposte dal Governo su benzina e gasolio e i prezzi dell’energia risultano tra i più alti tra i paesi UE. Da segnalare che il Report evidenzia che molti paesi in via di sviluppo non riescono ancora a soddisfare le esigenze energetiche di base dei propri cittadini, e forniscono energia a meno del 50% della popolazione totale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...