Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E’ stato presentato, dal World Economic Forum in collaborazione con Accenture, lo studio ‘Global Energy Architecture Performance Index Report 2014’ dedicato alla performance energetica di 124 paesi nel mondo e, da quest’anno, anche ad alcune aree geografiche (28 stati Ue, Nord Africa, Brics, Nord America, Africa sub-sahariana e Asean). Il Report vuole stimolare l’impegno dei governi nell’affrontare le sfide e le opportunità energetiche in modo innovativo e valuta tre indicatori: crescita economica, sostenibilità ambientale e sicurezza energetica, analizzando le interazioni tra i diversi paesi e i gradi di dipendenza che influenzano gli sforzi di ogni Paese. Al primo posto la Norvegia che è il paese più virtuoso al mondo per la sua capacità di fornire energia sicura, accessibile e sostenibile. Seguono la Nuova Zelanda e la Francia. Le prime dieci posizioni sono occupate da paesi Ue e Ocse con l’eccezione di Costa Rica e Colombia. Ciò anche grazie agli investimenti che i Paesi UE destinano sviluppo delle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, nonostante un panorama politico spesso incerto. Il 41% dell’energia dei primi dieci paesi proviene da fonti energetiche a basse emissioni di carbonio, rispetto ad una media globale del 28%. L’Italia si colloca al 49 posto, risultando ultima tra i paesi Ue 28 (26ma posizione su 28 davanti a Cipro e Malta), questo perché, nonostante l’economia italiana risulti avere oltre 12 US$ PIL/unit of energy (simile a Regno Unito e Spagna) nel nostro paese vi sono alte tasse imposte dal Governo su benzina e gasolio e i prezzi dell’energia risultano tra i più alti tra i paesi UE. Da segnalare che il Report evidenzia che molti paesi in via di sviluppo non riescono ancora a soddisfare le esigenze energetiche di base dei propri cittadini, e forniscono energia a meno del 50% della popolazione totale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...