Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La salvaguardia dell’ambiente è una delle priorità della Commissione europea, che ha appena lanciato un pacchetto di misure volte a migliorare le prestazioni ambientali e in particolare l'efficienza energetica dei prodotti e stimolare l'immissione sul mercato di prodotti eco-compatibili. Il dispositivo comunitario è improntato, in particolare, su una serie di azioni – alcune volontarie, altre obbligatorie – a sostegno di una politica coerente e dinamica nella UE e su scala internazionale, in grado di contribuire allo sviluppo di eco-prodotti, a un’informazione adeguata dei consumatori attraverso una migliore etichettatura e al sostegno di acquisti mirati attraverso appalti pubblici e incentivi fiscali. La UE, insomma, si assume il ruolo di battistrada per dimostrare “che l'industria è in grado di contribuire con determinazione alla lotta contro i cambiamenti climatici”, ha sottolineato il vicepresidente Günter Verheugen, commissario responsabile per l'industria e le imprese.Solo percorrendo questa via, ha aggiunto, si potrà creare una situazione vantaggiosa per tutti, con “più crescita, più posti di lavoro, più protezione ambientale”. La situazione catastrofica cui il pianeta è stato ridotto a causa delle azioni umane è stata ben descritta dal commissario per l'Ambiente Stavros Dimas secondo cui stiamo tutti “vivendo al di là dei nostri mezzi, in termini di impatto ambientale”.Le nostre azioni sia in quanto consumatori che produttori “sono le principali forze dietro il cambiamento climatico e la distruzione della natura. È giunto il momento di cambiare il tipo di prodotti che acquistiamo e trasformare i nostri metodi di produzione”, ha aggiunto Dimas. Il pacchetto presentato dalla UE propone perciò un insieme completo di misure che contribuiranno alla realizzazione degli obiettivi dell'Unione europea sul risparmio energetico a vantaggio sia dell'ambiente che dei consumatori. Il Piano verte su 3 aree: 1. Una nuova politica di prodotto In assenza di misure volontarie, la direttiva sulla progettazione eco-compatibile fornisce un quadro di riferimento per stabilire requisiti minimi obbligatori e parametri volontari di riferimento per i prodotti che consumano energia.In futuro, nel campo d’azione della direttiva entreranno anche tutti i prodotti che non consumano energia durante l'uso, ma hanno un impatto indiretto sul consumo energetico, come – ad esempio – rubinetti e docce a risparmio idrico in grado, cioè, di ridurre il consumo di acqua e quindi anche la quantità di energia utilizzata per acqua calda senza che l’utente percepisca alcuna differenza. L'etichettatura obbligatoriaL'etichettatura obbligatoria riguarderà una più ampia gamma di prodotti, compresi i prodotti anche indirettamente collegati al consumo energetico. Gli incentivi e gli appalti pubbliciLa Commissione propone inoltre che incentivi e appalti pubblici a livello nazionale e comunitario privilegino solo i prodotti che raggiungono un certo livello di consumo o di prestazioni ambientali. Spetterà agli Stati membri stabilire se e in quale forma fornire incentivi. Etichettatura ecologica volontariaIl sistema dell’etichetta ecologica, che indica i prodotti maggiormente eco-compatibili sul mercato della UE, sarà esteso a coprire una gamma più ampia di prodotti e servizi, come ad esempio cibi e bevande e sarà reso meno costoso e burocratico. Queste modifiche rendono il sistema più attraente per i produttori, incoraggiandoli a innovare e ad offrire più prodotti ecologici. Responsabilità dei dettagliantiVerrà realizzato un Forum sul commercio al dettaglio, che comprenderà anche altri soggetti interessati, quali produttori e associazioni dei consumatori. Questo Forum preparerà azioni volte a migliorare le prestazioni ambientali nella grande distribuzione, a promuovere l'acquisto di prodotti più ecologici e a informare meglio i consumatori. 2. Promuovere una produzione ‘snella' Tra le proposte in questo senso, la definizione e la messa a punto di obiettivi e strumenti per controllare e promuovere l'efficienza delle risorse e l'eco-innovazione, con l’istituzione di un sistema di verifica delle tecnologie ambientali volto a sostenere l'eco-innovazione attraverso una maggiore fiducia nelle nuove tecnologie. In questo ambito si inseriscono anche lo sviluppo di una politica in favore delle eco-industrie – che analizzi gli ostacoli alla loro espansione e la loro piena adozione in altri settori – e la promozione delle prestazioni ambientali nelle piccole imprese (PMI) attraverso la consulenza personalizzata. 3. Promuovere produzione e consumi sostenibili su scala internazionale La UE propone infine di sostenere accordi industriali nell'ambito di negoziati internazionali sul clima e di incoraggiare la condivisione di best practice internazionali. Grazie a questi interventi, secondo i calcoli della Commissione, gli edifici potrebbero risparmiare il 30% dell’energia utilizzata da qui al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...