Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Nello scorso mese di gennaio, presso il Campus Universitario Bovisa a Milano, è stato inaugurato VeluxLab, il primo edificio ad impatto ambientale quasi zero costruito all'interno di un Campus universitario: un laboratorio nel laboratorio, perché una volta progettato, sulla base di principi di innovazione tecnologica di alto livello, diventerà luogo di studio e di analisi per i Dipartimenti BEST ed Energia della stessa Università, che monitorerà l'efficienza energetica e l'impatto ambientale a 360° dell'edificio durante il suo uso.VELUXlab sarà costantemente monitorato nel tempo per valutare i reali consumi energetici, e il comportamento termico dinamico dell'involucro progettato: è stato, infatti, predisposto un sistema di sensori di temperatura superficiale e di intercapedine che, insieme a ulteriori contatori, fornirà il calcolo del consumo energetico finale dell'edificio. VELUXlab si inserisce nel panorama futuro degli edifici a "energia quasi zero" previsto a partire dal 2020 dalla direttiva europea 2010/31/UE. L'utilizzo della luce e della ventilazione naturale per un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) sono il punto focale della ricerca che associa efficienza energetica, apporto solare, energie alternative e ventilazione naturale. Il progetto, voluto e finanziato da Velux, è stato realizzato con il coordinamento scientifico del Prof. Marco Imperadori del Dipartimento BEST del Politecnico, in stretta collaborazione con il team per lo sviluppo energetico del Prof. Mario Motta e con il team per il sistema di monitoraggio guidato dal Prof. Giampaolo Cugola.Per la realizzazione di VeluxLab sono stati utilizzati materiali di elevata qualità e a bassissimo impatto ambientale: tra questi è stato selezionato il controsoffitto a secco con lastre Cleaneo® di Knauf, una tecnologia dalle qualità esclusive.Nella realizzazione dei moderni edifici si presta molta attenzione all'efficienza energetica e per questo si utilizzano modalità costruttive che riducono la circolazione naturale dell'aria: è necessario in questi casi essere attenti al rischio di accumulo di elementi inquinanti o di cattivi odori; da qui la scelta di Cleaneo® per VeluxLab.Cleaneo® è costituito da lastre in gesso rivestito arricchite con zeoliti, additivi ad effetto catalitico in grado di ridurre gli elementi inquinanti presenti negli ambienti: la foratura delle lastre, oltre ad essere elemento estetico, ha una precisa valenza tecnica perché contribuisce all'assorbimento dei rumori e aumenta la superficie di gesso trattato con zeolite.Cleaneo® presenta inoltre tutti i valori di fonoassorbenza e di estetica tipici delle lastre forate, a cui associa la capacità di ridurre fino al 60% la concentrazione di VOC (composti organici volatili): prima in laboratorio e poi in applicazioni reali, è stata riscontrata una effettiva diminuzione di agenti inquinanti come odori di fumo, di pesce, di tappeti e materassi, di ammoniaca, formaldeide, benzene, gas di scarico, idrocarburi aromatici e clorurati.Alto potere fonoassorbente e un contributo alla qualità dell'aria in locali chiusi, sono elementi che qualificano Cleaneo® come prodotto ideale per ambienti molto frequentati come scuole, ospedali e altri edifici pubblici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...