Energy storage in Italia: essenziale per la transizione energetica, occasione per fare sistema 04/10/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Federalberghi Abruzzo e Regalgrid: un accordo per la transizione energetica delle strutture 04/10/2024
Nello scorso mese di gennaio, presso il Campus Universitario Bovisa a Milano, è stato inaugurato VeluxLab, il primo edificio ad impatto ambientale quasi zero costruito all'interno di un Campus universitario: un laboratorio nel laboratorio, perché una volta progettato, sulla base di principi di innovazione tecnologica di alto livello, diventerà luogo di studio e di analisi per i Dipartimenti BEST ed Energia della stessa Università, che monitorerà l'efficienza energetica e l'impatto ambientale a 360° dell'edificio durante il suo uso.VELUXlab sarà costantemente monitorato nel tempo per valutare i reali consumi energetici, e il comportamento termico dinamico dell'involucro progettato: è stato, infatti, predisposto un sistema di sensori di temperatura superficiale e di intercapedine che, insieme a ulteriori contatori, fornirà il calcolo del consumo energetico finale dell'edificio. VELUXlab si inserisce nel panorama futuro degli edifici a "energia quasi zero" previsto a partire dal 2020 dalla direttiva europea 2010/31/UE. L'utilizzo della luce e della ventilazione naturale per un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) sono il punto focale della ricerca che associa efficienza energetica, apporto solare, energie alternative e ventilazione naturale. Il progetto, voluto e finanziato da Velux, è stato realizzato con il coordinamento scientifico del Prof. Marco Imperadori del Dipartimento BEST del Politecnico, in stretta collaborazione con il team per lo sviluppo energetico del Prof. Mario Motta e con il team per il sistema di monitoraggio guidato dal Prof. Giampaolo Cugola.Per la realizzazione di VeluxLab sono stati utilizzati materiali di elevata qualità e a bassissimo impatto ambientale: tra questi è stato selezionato il controsoffitto a secco con lastre Cleaneo® di Knauf, una tecnologia dalle qualità esclusive.Nella realizzazione dei moderni edifici si presta molta attenzione all'efficienza energetica e per questo si utilizzano modalità costruttive che riducono la circolazione naturale dell'aria: è necessario in questi casi essere attenti al rischio di accumulo di elementi inquinanti o di cattivi odori; da qui la scelta di Cleaneo® per VeluxLab.Cleaneo® è costituito da lastre in gesso rivestito arricchite con zeoliti, additivi ad effetto catalitico in grado di ridurre gli elementi inquinanti presenti negli ambienti: la foratura delle lastre, oltre ad essere elemento estetico, ha una precisa valenza tecnica perché contribuisce all'assorbimento dei rumori e aumenta la superficie di gesso trattato con zeolite.Cleaneo® presenta inoltre tutti i valori di fonoassorbenza e di estetica tipici delle lastre forate, a cui associa la capacità di ridurre fino al 60% la concentrazione di VOC (composti organici volatili): prima in laboratorio e poi in applicazioni reali, è stata riscontrata una effettiva diminuzione di agenti inquinanti come odori di fumo, di pesce, di tappeti e materassi, di ammoniaca, formaldeide, benzene, gas di scarico, idrocarburi aromatici e clorurati.Alto potere fonoassorbente e un contributo alla qualità dell'aria in locali chiusi, sono elementi che qualificano Cleaneo® come prodotto ideale per ambienti molto frequentati come scuole, ospedali e altri edifici pubblici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/10/2024 Energia 2023: in Italia meno dipendenza dall’estero e più rinnovabili La relazione MASE 2023 evidenzia una riduzione della dipendenza energetica dall’estero e una crescente diffusione delle ...
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
03/10/2024 Conferenza internazionale sulla siccità, le possibili soluzioni A cura di: Federica Arcadio Obiettivo della conferenza del WMO sulla siccità è discutere strategie per trovare le soluzioni per mitigare ...
02/10/2024 Ecosistemi urbani italiani da ripristinare, Ispra presenta l'Atlante Dati Ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
30/09/2024 Rinnovabili più economiche delle fossili, spinta decisiva verso il 2030 Il rapporto IRENA del 2023 conferma che le energie rinnovabili sono ormai la scelta più competitiva ...
27/09/2024 Il rispetto degli obiettivi COP28 per la piena trasformazione del settore energetico A cura di: Raffaella Capritti I Paesi possono accelerare la trasformazione energetica globale, attuando gli obiettivi della COP28. Una sfida complessa ...
26/09/2024 Crescita globale di fotovoltaico ed eolico: necessaria una migliore integrazione nei sistemi energetici L'IEA segnala che la crescita globale di eolico e fotovoltaico, va supportata con una migliore integrazione ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
24/09/2024 Servono 1.010 miliardi di euro entro il 2050 per garantire il Net Zero in Italia 1.010 miliardi di euro entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi Net Zero in Italia: sfide ...