Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Nello scorso mese di gennaio, presso il Campus Universitario Bovisa a Milano, è stato inaugurato VeluxLab, il primo edificio ad impatto ambientale quasi zero costruito all'interno di un Campus universitario: un laboratorio nel laboratorio, perché una volta progettato, sulla base di principi di innovazione tecnologica di alto livello, diventerà luogo di studio e di analisi per i Dipartimenti BEST ed Energia della stessa Università, che monitorerà l'efficienza energetica e l'impatto ambientale a 360° dell'edificio durante il suo uso.VELUXlab sarà costantemente monitorato nel tempo per valutare i reali consumi energetici, e il comportamento termico dinamico dell'involucro progettato: è stato, infatti, predisposto un sistema di sensori di temperatura superficiale e di intercapedine che, insieme a ulteriori contatori, fornirà il calcolo del consumo energetico finale dell'edificio. VELUXlab si inserisce nel panorama futuro degli edifici a "energia quasi zero" previsto a partire dal 2020 dalla direttiva europea 2010/31/UE. L'utilizzo della luce e della ventilazione naturale per un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) sono il punto focale della ricerca che associa efficienza energetica, apporto solare, energie alternative e ventilazione naturale. Il progetto, voluto e finanziato da Velux, è stato realizzato con il coordinamento scientifico del Prof. Marco Imperadori del Dipartimento BEST del Politecnico, in stretta collaborazione con il team per lo sviluppo energetico del Prof. Mario Motta e con il team per il sistema di monitoraggio guidato dal Prof. Giampaolo Cugola.Per la realizzazione di VeluxLab sono stati utilizzati materiali di elevata qualità e a bassissimo impatto ambientale: tra questi è stato selezionato il controsoffitto a secco con lastre Cleaneo® di Knauf, una tecnologia dalle qualità esclusive.Nella realizzazione dei moderni edifici si presta molta attenzione all'efficienza energetica e per questo si utilizzano modalità costruttive che riducono la circolazione naturale dell'aria: è necessario in questi casi essere attenti al rischio di accumulo di elementi inquinanti o di cattivi odori; da qui la scelta di Cleaneo® per VeluxLab.Cleaneo® è costituito da lastre in gesso rivestito arricchite con zeoliti, additivi ad effetto catalitico in grado di ridurre gli elementi inquinanti presenti negli ambienti: la foratura delle lastre, oltre ad essere elemento estetico, ha una precisa valenza tecnica perché contribuisce all'assorbimento dei rumori e aumenta la superficie di gesso trattato con zeolite.Cleaneo® presenta inoltre tutti i valori di fonoassorbenza e di estetica tipici delle lastre forate, a cui associa la capacità di ridurre fino al 60% la concentrazione di VOC (composti organici volatili): prima in laboratorio e poi in applicazioni reali, è stata riscontrata una effettiva diminuzione di agenti inquinanti come odori di fumo, di pesce, di tappeti e materassi, di ammoniaca, formaldeide, benzene, gas di scarico, idrocarburi aromatici e clorurati.Alto potere fonoassorbente e un contributo alla qualità dell'aria in locali chiusi, sono elementi che qualificano Cleaneo® come prodotto ideale per ambienti molto frequentati come scuole, ospedali e altri edifici pubblici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze