Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Nell’ex discarica Tiretta a Padernello di Paese è stato realizzato un progetto unico in Italia e uno dei pochi al mondo: dalla messa in sicurezza dell’area è nato infatti un innovativo sistema che integra alla copertura stessa un parco fotovoltaico di 10.400 metri quadrati di moduli flessibili di tecnologia CIGS per complessivi 998,25 kWp. Il progetto, reso possibile grazie ad un finanziamento di quasi 8 milioni di euro del “Fondo di rotazione per gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinanti” e di altri 340 mila euro per la progettazione messi a disposizione dalla Regione, ha un importante risvolto ambientale poiché permette di creare energia pulita partendo dal lavoro di bonifica di un terreno altrimenti inquinante e inutilizzabile. La mappatura effettuata dalla Regione – ha sottolineato l’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte – ha individuato più di 500 siti a rischio ambientale e il “cuore” si trova proprio in quest’area del trevigiano. “Oggi – ha aggiunto – siano passati ad una nuova fase, caratterizzata da una maggiore consapevolezza per quanto riguarda l’ambiente, sia per gli aspetti di tutela, sia dal punto di vista delle opportunità per le imprese”. L’assessore ha parlato anche della filosofia del nuovo piano regionale per la gestione dei rifiuti che metterà in sinergia quelli urbani e quelli speciali, incentivando la raccolta differenziata (almeno il 65% nel 2015 come media regionale) e il recupero dei materiali, ma avendo come obiettivo che il sistema nel suo complesso sia in grado di reggere. Inoltre, nel nuovo piano per le attività estrattive – ha anticipato Conte – le cave non potranno più diventare discariche. “Guardiamo all’interesse dei cittadini e delle imprese – ha concluso – in un’ottica di salvaguardia dell’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...