Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si sta svolgendo in queste ore presso il Parlamento europeo di Bruxelles l'incontro sul tema "Verso una Comunità Europea dell'Energia per il ventunesimo secolo", organizzato dal Parlamento europeo e dal Parlamento spagnolo (Cortes Generales) e presieduto congiuntamente dal Presidente del PE Jerzey Buzek e dal Presidente del Senato spagnolo Javier Rojo Garcia.L'idea si basa su tre principi: network integrati, sostegno alla ricerca e all'innovazione, e una voce unica nei negoziati internazionali. L'obiettivo dell'Unione è di accelerare la crescita delle energie rinnovabili del 20% entro il 2010. Questa strategia permetterà di conseguire il duplice obiettivo di accrescere la sicurezza degli approvvigionamenti energetici e ridurre nel contempo le emissioni di gas e effetto serra. Un mercato unico dell'energia, un ciclo produttivo sostenibile e la sicurezza dell'approvvigionamento energetico sono gli argomenti principali di discussione dell'incontro fra deputati europei e nazionali di tutti gli Stati membri. I partecipanti discutono l'iniziativa, lanciata a maggio dal Presidente del PE Jerzey Buzek e dall'ex Presidente della Commissione europea Jacques Delors, per la costruzione di una Comunità europea per l'energia.Nel suo discorso di apertura, il Presidente Buzek ha espresso il suo sostegno alla creazione di una nuova Comunità europea, dotata di un mercato unico per l'energia, di una rete di distribuzione integrata, con un sistema di stabilizzazione dei prezzi e con un'enfasi su politiche d'innovazione. "Dobbiamo attuare la legislazione esistente, ma anche aggiungere più carne al fuoco", ha sottolineato Buzek, che ha chiesto il sostegno dei parlamenti e dei governi nazionali a tale iniziativa. I punti principali di tale proposta sono l'interconnessione delle reti di distribuzione nazionali e la creazione di un fondo comune per la ricerca e lo sviluppo di fonti alternative e di gruppi d'acquisto di petrolio e gas da fornitori stranieri. Il presidente ha spiegato che i primi passi porterebbero già grandi vantaggi all'Europa: rafforzare la cooperazione fra Stati sulle reti dell'energia "creerebbe importanti economie di scala, rendendo l'Europa forse più competitiva della Cina".Il Presidente del Senato spagnolo Rojo Garcia ha sottolineato che l'energia può avere e avrà una forte influenza su come sarà rinnovata la struttura dell'Ue: "Esiste un reale bisogno per un tale progetto ed é urgente". Rojo Garcia ha anche precisato che la politica energetica dell'Unione sarà "sicura e pulita per il benessere dell'Ue e dei cittadini europei", grazie a reti di distribuzione interconnesse e meccanismi di controllo di mercato più efficaci.In seguito agli interventi di apertura, i deputati, presenti all'incontro in più di 250, si sono divisi in tre gruppi di lavoro per discutere la questione della sicurezza energetica, la possibilità di creare un mercato unico per l'energia e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Le relazioni conclusive dei gruppi di lavoro saranno presentate e discusse martedì, durante la sessione plenaria dell'incontro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...