Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I quattro giovani accademici – esperti nell’ambito dell’ottimizzazione energetica e dell’incremento prestazionale degli edifici – fondatori della start-up SBskin, partendo dalla ricerca di soluzioni energeticamente efficienti, in grado di funzionare in diversi contesti climatici, garantendo contemporaneamente ottime prestazioni e attenzione al design, hanno realizzato un nuovo sistema per involucri edilizi altamente efficienti, che integra vetro mattone e celle fotovoltaiche di terza generazione DSSC o OPV. La nuova tecnologia brevettata permetterà di realizzare soluzioni efficienti per edifici posti in qualsiasi clima e orientati verso qualsiasi direzione, garantendo attenzione al design. Il vetro mattone costituisce infatti un elemento decorativo, colorato e pensato in base alle esigenze di ogni singolo cliente. Le coperture e le facciate realizzate da SBskin potranno dunque sfruttare al meglio la luce naturale, migliorando l’efficienza termica degli edifici, ma anche produrre energia grazie ai pannelli fotovoltaici. Le celle fotovoltaiche, grazie al vetro mattone, possono essere utilizzate per le coperture degli edifici, ma anche sulle facciate, superando con risultati ottimi il problema dell’inclinazione e dell’orientamento. In questo modo anche edifici che guardano a nord o sono costruiti in zone dove la luce del sole non arriva direttamente o per poche ore al giorno hanno garantita la propria resa energetica. Un ulteriore valore aggiunto del sistema Solar è che i costi di costruzione sono contenuti, vista la facilità di assemblaggio e a fine del ciclo di vita gli elementi non devono essere necessariamente smantellati. Si tratta di prodotti in fase di prototipo che saranno probabilmente pronti per il mercato fra 18 mesi, i test fino ad ora effettuati dimostrano l’alta capacità delle coperture. Vantaggi dei vetromattoni integrati con cintura termica e celle solari DSC: ridurre le dispersioni termiche e i consumi energetici degli edifici; produrre energia pulita; controllare la trasmissione luminosa; offrire elevati valori di resistenza meccanica; caratterizzare l’aspetto degli edifici; diminuire le emissioni di CO2 nell’aria L’AZIENDA La start-up è formata da 4 giovani professionisti, che si sono conosciuti in ambito accademico. Rossella Corrao, CEO del gruppo, è architetto, PhD e professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo; Marco Morini e Luisa Pastore, entrambi laureati in Ingegneria Edile-Architettura, sono dottorando e dottore di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo; Santi Cucco è ingegnere elettrico esperto nel settore del fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...