Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I quattro giovani accademici – esperti nell’ambito dell’ottimizzazione energetica e dell’incremento prestazionale degli edifici – fondatori della start-up SBskin, partendo dalla ricerca di soluzioni energeticamente efficienti, in grado di funzionare in diversi contesti climatici, garantendo contemporaneamente ottime prestazioni e attenzione al design, hanno realizzato un nuovo sistema per involucri edilizi altamente efficienti, che integra vetro mattone e celle fotovoltaiche di terza generazione DSSC o OPV. La nuova tecnologia brevettata permetterà di realizzare soluzioni efficienti per edifici posti in qualsiasi clima e orientati verso qualsiasi direzione, garantendo attenzione al design. Il vetro mattone costituisce infatti un elemento decorativo, colorato e pensato in base alle esigenze di ogni singolo cliente. Le coperture e le facciate realizzate da SBskin potranno dunque sfruttare al meglio la luce naturale, migliorando l’efficienza termica degli edifici, ma anche produrre energia grazie ai pannelli fotovoltaici. Le celle fotovoltaiche, grazie al vetro mattone, possono essere utilizzate per le coperture degli edifici, ma anche sulle facciate, superando con risultati ottimi il problema dell’inclinazione e dell’orientamento. In questo modo anche edifici che guardano a nord o sono costruiti in zone dove la luce del sole non arriva direttamente o per poche ore al giorno hanno garantita la propria resa energetica. Un ulteriore valore aggiunto del sistema Solar è che i costi di costruzione sono contenuti, vista la facilità di assemblaggio e a fine del ciclo di vita gli elementi non devono essere necessariamente smantellati. Si tratta di prodotti in fase di prototipo che saranno probabilmente pronti per il mercato fra 18 mesi, i test fino ad ora effettuati dimostrano l’alta capacità delle coperture. Vantaggi dei vetromattoni integrati con cintura termica e celle solari DSC: ridurre le dispersioni termiche e i consumi energetici degli edifici; produrre energia pulita; controllare la trasmissione luminosa; offrire elevati valori di resistenza meccanica; caratterizzare l’aspetto degli edifici; diminuire le emissioni di CO2 nell’aria L’AZIENDA La start-up è formata da 4 giovani professionisti, che si sono conosciuti in ambito accademico. Rossella Corrao, CEO del gruppo, è architetto, PhD e professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo; Marco Morini e Luisa Pastore, entrambi laureati in Ingegneria Edile-Architettura, sono dottorando e dottore di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo; Santi Cucco è ingegnere elettrico esperto nel settore del fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...