Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Obiettivo del piano è la diminuzione del consumo regionale di energia del 20% e di portare al 25.8% il contributo delle energie rinnovabili Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) con l’obiettivo di sostenere le energie rinnovabili e gli interventi di efficientamento energetico, coerentemente con gli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Il nuovo piano, che punta sulla fonte solare, sulle pompe di calore, su biomasse e biometano, mira a diminuire del 20%, entro il 2020, il consumo regionale di energia, portando al 25.8% il contributo delle energie rinnovabili, anche attraverso un sostegno all’autoconsumo e grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, ecocompatibili e ecosostenibili. Infine obiettivo del Pear è riconvertire il sistema economico energetico regionale dalle fonti fossili alle rinnovabili e all’efficienza energetica entro il 2030. Il piano approvato, commenta il presidente della Commissione Ambiente Regione Marche, Andrea Biancani, permette di rispettare le condizioni per l’utilizzo dei fondi strutturali 2014/2020. Il PEAR regionale prevede una serie di priorità che saranno sostenute con un finanziamento di 77 milioni di Euro di cui 57 provenienti dal POR-FSER e 20 dal PSR. Già nei primi mesi del prossimo anno la regione promuoverà dei Bandi di finanziamento dedicati a imprese ed enti pubblici, per un importo complessivo di 177 milioni e 424mila euro, volti a dare impulso alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica. I venti milioni del PSR andranno principalmente a sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili delle aziende agricole, con l’obiettivo di sostenere l’autoconsumo e gli interventi volti alla diminuzione dei consumi energetici. Andrea Biancani ha anche evidenziato che sarà dato un sostegno particolare agli impianti fotovoltaici e soprattutto alla sostituzione di coperture in amianto negli edifici industriali e residenziali. Sei milioni di euro saranno, invece, destinati a Enti pubblici per interventi di efficientamento di fabbricati e illuminazione pubblica. Il Piano ha recepito gran parte delle 222 proposte e osservazioni pervenute nella fase di consultazione pubblica di Valutazione Ambientale Strategica, cui hanno partecipato 26 soggetti tra associazioni di categoria, sindacati, associazioni ambientali, comitati, ordini professionali, privati, singole imprese, istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...