Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Visitare la sede Viessmann di Allendorf, in Germania, significa capire il senso più profondo delle parole innovazione, sviluppo, sostenibilità, digitalizzazione e passione a cura di Raffaella Capritti Dopo aver visitato l’headquarter Viessmann di Allendorf, in Germania, nel Land dell’Assia, ci sembra che definirla un’azienda sia quasi riduttivo: è certamente questo ma è anche molto di più, è infatti un laboratorio di eccellenza, un centro di innovazione, un polo dedicato alle energie rinnovabili e ai cambiamenti climatici. La sede, nel segno della massima innovazione, è dotata anche di un aeroporto privato. L’azienda familiare nata nel 1917 è specializzata nella produzione di sistemi per il riscaldamento e condizionamento in ambito residenziale, commerciale e industriale, oltre che di sistemi per la refrigerazione. Oggi il Gruppo è presente in 74 Paesi, tra cui l’Italia, con la sede di Pescantina, e occupa circa 12.100 dipendenti, per un fatturato di oltre 2,37 miliardi di euro. Tra i principi fondanti di Viessmann vi è la sostenibilità, che si respira e percepisce in ogni dettaglio: dal comparto deldicato alla R&S di prodotti innovativi e sostenibili, all’importante presenza di impianti a energie rinnovabile. Parliamo di un parco fotovoltaico da circa 2 MW con oltre 7000 pannelli fv, realizzato nei pressi del parcheggio, in cui sono presenti anche colonnine di ricarica per le auto elettriche, di una centrale termica e di un impianto a biomasse. Per la produzione ecologica di calore ed elettricità viene utilizzato cippato ricavato da piantagioni a ciclo breve di proprietà. Inoltre la maggior parte dei processi produttivi sono a basso impatto ambientale. Grazie a tutte queste soluzioni l’azienda copre la maggior parte del proprio fabbisogno con le energie rinnovabili e ha già raggiunto gli obiettivi della politica energetica fissati a livello europeo per il 2050. La linea produttiva Viessmann, che abbiamo potuto visitare, è un gioiello di efficienza in cui viene applicato un preciso regolamento che stabilisce come devono essere progettati, realizzati, monitorati e costantemente migliorati i processi di fabbricazione dei prodotti. La standardizzazione dei processi assicura che non ci siano sprechi, ottimizzando costantemente la produzione: basti pensare che oggi bastano 50 minuti per realizzare un boiler. L’azienda coinvolge i propri dipendenti in ogni fase, organizzando corsi di aggiornamento professionale e invitando tutti i collaboratori a fare proposte per migliorare l’efficienza e la qualità del processo produttivo, ma anche a presentare nuove idee per prodotti innovativi e sempre più efficienti. Il Polo Tecnologico Dall’aprile 2017 è stato inaugurato un innovativo polo tecnologico, che occupa 160 persone in uno spazio di 11.000 m2 e rappresenta un’eccellenza a livello mondiale, in cui vengono progettati i nuovi generatori di calore ad alta efficienza energetica e basse emissioni, nel segno della digitalizzazione. Nel laboratorio si trovano 110 banchi prova che possono essere utilizzati contemporaneamente, per una potenza termica complessiva fino a 1,5 MW, inoltre si possono testare i prodotti in un range climatico da -45 a +50 °C e con un’umidità relativa compresa tra il 25 e il 90%. Tutti i prodotti realizzati nel Polo sono già dotati di funzioni digitali, interfacce di comunicazione, app per smartphone e tool di assistenza o diagnostica. Il Centro per le energie rinnovabili Il centro per le energie innovative, che fa parte del progetto di sostenibilità “Effizienz Plus” di Viessmann, utilizza diversi sistemi di riscaldamento e di cogenerazione di ogni tipologia e potenza, dai più piccoli a quelli industriali, assicurando nella sede di Allendorf la diminuzione di oltre il 65% dell’utilizzo delle fossili e dell’80% di emissioni ci CO2. Tradizione, non solo innovazione Viessmann ha l’orgoglio di raccontare la propria storia e l’evoluzione dei sistemi di riscaldamento: la sede di Allendorf ospita infatti un museo permanente, che a partire dalle prime invenzioni del Dott. Hans Viessmann racconta la storia dell’azienda e dei prodotti sviluppati nel tempo. Collegata al Museo la Galleria Viessmann ospita una serie di architetture industriali di design che rendono la sede ancora più bella e particolare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIESSMANN Il Gruppo Viessmann si ocupa della produzione di sistemi per il riscaldamento e condizionamento dall’ambito residenziale all’industriale, oltre ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...