Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Grazie al parco di Villa Litta, il comune di Lainate potrà vantare un nuovo primato, quello della sostenibiltà. Si inaugura in queste settimane il progetto ECO-ZONA, ovvero un progetto pilota, primo nel suo genere in Italia per la manutenzione di un parco storico ad emissioni zero. La manutenzione prevista dal progetto prende in considerazione la lavorazione tradizionale con un abbattimento dell’emissioni CO2 e dell’impatto acustico. I tagli erba, le potature e tutte le operazioni di manutenzione nel Ninfeo saranno svolte con attrezzi elettrici (decespugliatori, soffiatori, motoseghe…) alimentati ad energia solare, mediante una postazione con pannelli solari fotovoltaici destinati alle ricariche delle apparecchiature. La stazione di ricarica è realizzata con materiali riciclati, certificati ‘plastica seconda vita’. La logica ‘KM ZERO’ è attuata anche nella gestione degli ‘sfalci’ e non solo: tutti i materiali di risulta di potatura e manutenzione di alberi e arbusti saranno sminuzzati e lasciati in loco, generando materiale utilizzabile per le pacciamature e come concime, abbattendo quindi i trasposti in discarica e le successive operazioni di smaltimento (con i relativi costi e le emissioni di CO2). Il sistema ECO-ZONA che viene sperimentato nel parco storico di Villa Litta a Lainate rispecchia e supera i parametri e i “Criteri Ambientali Minimi” (CAM) definiti dal Ministero dell’Ambiente nell’anno 2014 quale riferimento obbligatorio per la stesura dei bandi di gara da parte delle Amministrazioni Pubbliche, nell’ambito dell’affidamento dei servizi di cura e manutenzione del verde a soggetti privati. Il progetto completo Eco2Zone prevede anche l’installazione e l’utilizzo di arredi e giochi per parchi in plastica riciclata ‘seconda vita’, con marchio Green Projects by Idea Plast che al momento non saranno installati nella Eco-Zone di Lainate, ma visitabili durante Ninfeamus. Si tratta di prodotti non solo certificati TUV e ‘plastica seconda vita’ da IPPR e rientrano nelle imposizioni Europee di acquisti minimi verdi (GPP), ma consentono alle Amministrazioni di ridurre drasticamente gli interventi di manutenzione. Proprio perché il parco vuole essere più verde e ‘bio’, si sottoporrà a verifica per ottenere un riconoscimento di ‘qualità’. Il progetto sarà validato da Rete Clima®, un ente esterno specializzato in analisi di carbon footprint (emissioni di CO2) sulle filiere produttive: tutti i prodotti e i fertilizzanti utilizzati nel parco saranno biologici, biodegradabili ed eco-compatibili, per contribuire ulteriormente a limitare gli impatti ambientali dei servizi di manutenzione del verde. Il tutto sarà documentato in tempo reale con una funzione di sensibilizzazione del cittadino: saranno infatti studiate modalità di comunicazione per tutti i visitatori del parco e i fruitori del verde che potranno verificare a colpo d’occhio il risparmio di emissioni di anidride carbonica nella gestione del parco del Ninfeo. L’ECO-ZONA in Villa Litta – realizzabile grazie agli Partner tecnici VerdeMonetti per gli interventi manutentivi e le istallazioni e Ideaplast per i materiali in plastica riciclata, Rete Clima® per le validazioni ambientali – abbatte le emissioni di CO2 dirette e indirette, abbatte il rumore, risparmia energia, è piú economica, meno visibile al fruitore e migliora la qualità dei manti erbosi: un deciso passo verso la sostenibilità ambientale dei servizi di cura e manutenzione del verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...