Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A partire da domenica 14 giugno sino a domenica 28 giugno è stato possibile vedere, nella piazza della Rocca di San Felice sul Panaro (MO), quanto un edificio adeguatamente isolato sia in grado di portare concreti benefici di carattere abitativo e, aspetto assolutamente non trascurabile, elevati risparmi energetici ed economici.Nel corso della scommessa durata due settimane e organizzata dal Comune di San Felice sul Panaro, dall'Associazione Costruire Benessere e dalla Coop.va Alma Faber, e con protagonista Edilteco Spa in qualità di partner Casa Clima, è stata posizionata una casa isolata secondo i canoni di una Casa Clima Oro e al suo interno è stato inserito un cubo di ghiaccio del peso di 878 kg; mentre un altro cubo di identiche dimensioni è stato lasciato all'aperto.Ogni cittadino di San Felice, così come chiunque ha voluto raggiungere la cittadina modenese, ha potuto scommettere su quale fosse la percentuale di ghiaccio rimasta all'interno della casetta, alla fine della scommessa.Ecco il risultato della scommessa.Mentre il cubo posto all'esterno si è completamente sciolto nel giro di tre giorni, il blocco di ghiaccio inserito nella "Casa Clima Oro", scoperto e pesato nella giornata del 28/06, è risultato di 758 kg. pari ad una percentuale dell'86%.Si è poi proceduto all'estrazione delle schede vincenti e la consegna dei premi messi in palio.EDILTECO Spa ha aperto la giornata conclusiva, illustrando il proprio impegno nel promuovere e divulgare, con i suoi prodotti, le tecnologie per isolare coniugando benessere e risparmio. Questa prerogativa ha permesso di ottenere la certificazione per diventare partner Casa Clima, obiettivo per una maggior trasparenza e qualità a vantaggio del consumatore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...