La Provincia di Viterbo ha pubblicato un bando per la realizzazione di PEAC-R (Piani Energetici Ambientali Comunali delle Fonti Rinnovabili) a favore delle Amministrazioni Comunali con popolazione inferiore ai 7.000 abitanti. La Provincia, nell'ambito della ripartizione dei fondi relativi alla legge 10 del 1991, ha stanziato 70.000 euro a favore dei municipi che vorranno partecipare all'avviso e per i quali palazzo Gentili redigerà poi dei programmi relativi alle fonti alternative di energia, offrendo per ogni singolo progetto la somma di 3.500 euro. Il Piano verrà sviluppato allo scopo di evidenziare le potenzialità dell’Ente comunale di uso delle Fonti Rinnovabili; pertanto verranno analizzate tutte le proprietà del Comune, sia terreni che edifici, ovvero le aree ed edifici di cui ha godimento o potenzialmente potrebbe usufruire.Saranno 20 i Comuni che potranno beneficiare dello stanziamento su un totale di 50 che nel Viterbese presentano le caratteristiche demografiche richieste. Si richiede una quota di cofinanziamento a carico del singolo Comune, a copertura delle spese per la predisposizione dei PEAC-R, per un importo pari a 1.000,00 euro."Per i Comuni che risulteranno in posizione utile nella graduatoria a lista aperta – afferma l'assessore all'Ambiente, Tolmino Piazzai – la Provincia provvederà a redigere una proposta di piano energetico delle fonti rinnovabili, il cosiddetto Peac-R. Il piano verrà sviluppato allo scopo di evidenziare le potenzialità del Comune nell'uso delle fonti rinnovabili, analizzando tutte le proprietà dell'ente, sia terreni che edifici, e le aree di cui potrebbe usufruire".La domanda di partecipazione, redatta in carta libera secondo lo schema disponibile sul sito della Provincia (www.provincia.vt.it), e corredata della documentazione richiesta nonché datata e firmata dal responsabile dell'ufficio preposto, dovrà essere inviata tramite raccomandata all'indirizzo "Provincia di Viterbo, assessorato all'Ambiente, settore energia, via Saffi 49, 01100 Viterbo" oppure consegnata a mano all'ufficio protocollo. La graduatoria utile, a lista aperta, sarà predisposta fino al raggiungimento del 20esimo Comune. Ai partecipanti si richiede una quota di cofinanziamento a copertura delle spese per la predisposizione del Peac-R, per un importo pari a 1.000 euro. Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...