Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Provincia di Viterbo ha pubblicato un bando per la realizzazione di PEAC-R (Piani Energetici Ambientali Comunali delle Fonti Rinnovabili) a favore delle Amministrazioni Comunali con popolazione inferiore ai 7.000 abitanti. La Provincia, nell'ambito della ripartizione dei fondi relativi alla legge 10 del 1991, ha stanziato 70.000 euro a favore dei municipi che vorranno partecipare all'avviso e per i quali palazzo Gentili redigerà poi dei programmi relativi alle fonti alternative di energia, offrendo per ogni singolo progetto la somma di 3.500 euro. Il Piano verrà sviluppato allo scopo di evidenziare le potenzialità dell’Ente comunale di uso delle Fonti Rinnovabili; pertanto verranno analizzate tutte le proprietà del Comune, sia terreni che edifici, ovvero le aree ed edifici di cui ha godimento o potenzialmente potrebbe usufruire.Saranno 20 i Comuni che potranno beneficiare dello stanziamento su un totale di 50 che nel Viterbese presentano le caratteristiche demografiche richieste. Si richiede una quota di cofinanziamento a carico del singolo Comune, a copertura delle spese per la predisposizione dei PEAC-R, per un importo pari a 1.000,00 euro."Per i Comuni che risulteranno in posizione utile nella graduatoria a lista aperta – afferma l'assessore all'Ambiente, Tolmino Piazzai – la Provincia provvederà a redigere una proposta di piano energetico delle fonti rinnovabili, il cosiddetto Peac-R. Il piano verrà sviluppato allo scopo di evidenziare le potenzialità del Comune nell'uso delle fonti rinnovabili, analizzando tutte le proprietà dell'ente, sia terreni che edifici, e le aree di cui potrebbe usufruire".La domanda di partecipazione, redatta in carta libera secondo lo schema disponibile sul sito della Provincia (www.provincia.vt.it), e corredata della documentazione richiesta nonché datata e firmata dal responsabile dell'ufficio preposto, dovrà essere inviata tramite raccomandata all'indirizzo "Provincia di Viterbo, assessorato all'Ambiente, settore energia, via Saffi 49, 01100 Viterbo" oppure consegnata a mano all'ufficio protocollo. La graduatoria utile, a lista aperta, sarà predisposta fino al raggiungimento del 20esimo Comune. Ai partecipanti si richiede una quota di cofinanziamento a copertura delle spese per la predisposizione del Peac-R, per un importo pari a 1.000 euro. Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...