Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La Provincia di Viterbo ha pubblicato un bando per la realizzazione di PEAC-R (Piani Energetici Ambientali Comunali delle Fonti Rinnovabili) a favore delle Amministrazioni Comunali con popolazione inferiore ai 7.000 abitanti. La Provincia, nell'ambito della ripartizione dei fondi relativi alla legge 10 del 1991, ha stanziato 70.000 euro a favore dei municipi che vorranno partecipare all'avviso e per i quali palazzo Gentili redigerà poi dei programmi relativi alle fonti alternative di energia, offrendo per ogni singolo progetto la somma di 3.500 euro. Il Piano verrà sviluppato allo scopo di evidenziare le potenzialità dell’Ente comunale di uso delle Fonti Rinnovabili; pertanto verranno analizzate tutte le proprietà del Comune, sia terreni che edifici, ovvero le aree ed edifici di cui ha godimento o potenzialmente potrebbe usufruire.Saranno 20 i Comuni che potranno beneficiare dello stanziamento su un totale di 50 che nel Viterbese presentano le caratteristiche demografiche richieste. Si richiede una quota di cofinanziamento a carico del singolo Comune, a copertura delle spese per la predisposizione dei PEAC-R, per un importo pari a 1.000,00 euro."Per i Comuni che risulteranno in posizione utile nella graduatoria a lista aperta – afferma l'assessore all'Ambiente, Tolmino Piazzai – la Provincia provvederà a redigere una proposta di piano energetico delle fonti rinnovabili, il cosiddetto Peac-R. Il piano verrà sviluppato allo scopo di evidenziare le potenzialità del Comune nell'uso delle fonti rinnovabili, analizzando tutte le proprietà dell'ente, sia terreni che edifici, e le aree di cui potrebbe usufruire".La domanda di partecipazione, redatta in carta libera secondo lo schema disponibile sul sito della Provincia (www.provincia.vt.it), e corredata della documentazione richiesta nonché datata e firmata dal responsabile dell'ufficio preposto, dovrà essere inviata tramite raccomandata all'indirizzo "Provincia di Viterbo, assessorato all'Ambiente, settore energia, via Saffi 49, 01100 Viterbo" oppure consegnata a mano all'ufficio protocollo. La graduatoria utile, a lista aperta, sarà predisposta fino al raggiungimento del 20esimo Comune. Ai partecipanti si richiede una quota di cofinanziamento a copertura delle spese per la predisposizione del Peac-R, per un importo pari a 1.000 euro. Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...