Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Vivere in mezzo al verde fa bene al corpo e allo spirito. Un nuovo Studio guidato da un ricercatore della Boston University School of Public Health (BUSPH) e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, ha scoperto che aumentare lo spazio verde nelle aree residenziali potrebbe migliorare l’attenzione e la concentrazione, con impatti particolarmente positivi nelle donne di mezza età (protagoniste della ricerca), diminuendo anche il rischio di depressione e di demenza senile. “La natura può migliorare la salute mentale delle persone, incoraggiandole a uscire e socializzare “, spiega il dottor Marcia Pescador Jimenez, autore principale dello Studio. “I risultati emersi suggeriscono che si devono studiare gli spazi verdi secondo un nuovo approccio, considerando la loro capacità di migliorare le funzioni cognitive”. I ricercatori hanno calcolato lo spazio verde residenziale attraverso una metrica basata su immagini satellitari chiamata Normalized Difference Vegetation Index (NDVI). Hanno poi calcolato, dal 2014 al 2016, la velocità psicomotoria, l’attenzione, l’apprendimento e la memoria di 13.594 donne di 61 anni di età media partecipanti al Nurses’ Health Study II, fra i più importanti studi sui fattori di rischio per le malattie croniche tra le donne statunitensi. Lo studio ha dimostrato che vivere in aree verdi è determinante sulla qualità della vita e la salute mentale, con impatti molto positivi nel combattere la depressione, anche se la ricerca per capire meglio questi meccanismi è ancora in corso. “Sulla base di questi risultati – sottolinea Pescador Jimenez – i medici e le autorità sanitarie pubbliche dovrebbero considerare l’esposizione allo spazio verde come un fattore in grado di ridurre la depressione e, quindi, aumentare la capacità cognitiva. I politici e gli urbanisti in tutte le città dovrebbero pianificare l’aggiunta di spazi verdi per migliorare le funzioni cognitive, con attenzione in particolare alle popolazioni più vulnerabili”. In una prossima fase i ricercatori cercheranno di capire quali specie arboree abbiamo maggiori effetti sulla salute. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...