Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Vivere in mezzo al verde fa bene al corpo e allo spirito. Un nuovo Studio guidato da un ricercatore della Boston University School of Public Health (BUSPH) e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, ha scoperto che aumentare lo spazio verde nelle aree residenziali potrebbe migliorare l’attenzione e la concentrazione, con impatti particolarmente positivi nelle donne di mezza età (protagoniste della ricerca), diminuendo anche il rischio di depressione e di demenza senile. “La natura può migliorare la salute mentale delle persone, incoraggiandole a uscire e socializzare “, spiega il dottor Marcia Pescador Jimenez, autore principale dello Studio. “I risultati emersi suggeriscono che si devono studiare gli spazi verdi secondo un nuovo approccio, considerando la loro capacità di migliorare le funzioni cognitive”. I ricercatori hanno calcolato lo spazio verde residenziale attraverso una metrica basata su immagini satellitari chiamata Normalized Difference Vegetation Index (NDVI). Hanno poi calcolato, dal 2014 al 2016, la velocità psicomotoria, l’attenzione, l’apprendimento e la memoria di 13.594 donne di 61 anni di età media partecipanti al Nurses’ Health Study II, fra i più importanti studi sui fattori di rischio per le malattie croniche tra le donne statunitensi. Lo studio ha dimostrato che vivere in aree verdi è determinante sulla qualità della vita e la salute mentale, con impatti molto positivi nel combattere la depressione, anche se la ricerca per capire meglio questi meccanismi è ancora in corso. “Sulla base di questi risultati – sottolinea Pescador Jimenez – i medici e le autorità sanitarie pubbliche dovrebbero considerare l’esposizione allo spazio verde come un fattore in grado di ridurre la depressione e, quindi, aumentare la capacità cognitiva. I politici e gli urbanisti in tutte le città dovrebbero pianificare l’aggiunta di spazi verdi per migliorare le funzioni cognitive, con attenzione in particolare alle popolazioni più vulnerabili”. In una prossima fase i ricercatori cercheranno di capire quali specie arboree abbiamo maggiori effetti sulla salute. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...