Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Mentre nella Polinesia francese i lavori della prima città galleggiante al mondo proseguono a gran ritmo, il designer italiano Pierpaolo Lazzarini ha progettato Wayaland, la sua visione di città sull’acqua, 100% rinnovabile. a cura di Tommaso Tautonico L’idea di abbandonare la terraferma per vivere in mare può sembrare una follia ma, a causa dei cambiamenti climatici, le città galleggianti potrebbero essere una soluzione ai problemi relativi alla salvaguardia degli oceani. Futuristiche, innovative, autosufficienti energeticamente e dotate di ogni comfort, le città sull’acqua sono pensate per soddisfare ogni esigenza dei suoi abitanti, e Wayaland non è da meno. Il designer italiano Pierpaolo Lazzarini ha voluto contribuire in prima persona a questo nuovo approccio alla sostenibilità, dove la salvaguardia degli oceani è al centro di tutto. Wayaland, la città galleggiante che ricorda le piramidi Maya Le immagini render del progetto tutto italiano lasciano pochi dubbi, il progetto Wayaland si ispira all’architettura Maya. A giudicare dalle immagini siamo di fronte ad un ibrido tra una piramide ad uno yacht di lusso. Ogni struttura piramidale è il risultato di singoli moduli prefabbricati impilabili e adattabili a qualunque scopo: case, hotel, spa, cinema, campi sportivi all’aperto. Realizzati con una combinazione di fibre di vetro, acciaio e carbonio, gli edifici saranno energeticamente autosufficienti grazie ai pannelli fotovoltaici sul tetto e alle turbine idrauliche posizionate nella parte sommersa, in grado quindi di sfruttare le correnti marine per produrre energia. Nel suo concept di città galleggiante l’edificio principale è un hotel formato da dieci diversi moduli sovrapposti che raggiungono un’altezza di 30 metri. La base di Waya (questo il suo nome) si estende per circa 3mila metri quadri e il suo seminterrato ospita un ampio ingresso per le barche e la reception per accedere alle camere. Crowdfunding per realizzare il suo sogno Per realizzare il suo progetto di città galleggiante, Lazzarini ha avviato una campagna di crowdfunding sul sito di Wayaland. L’importo necessario per realizzare “The Waya suite”, un modulo galleggiante di circa 100 metri quadrati, è pari a 350mila euro e con una donazione di mille euro, agli investitori è offerta la possibilità di soggiornare per una notte in questa avveniristica struttura in mare aperto. Inoltre ogni donatore avrà la possibilità di votare la posizione geografica dove collocare il primo modulo. Mettetevi comodi però, la consegna della prima struttura è prevista per il 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...