Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Mentre nella Polinesia francese i lavori della prima città galleggiante al mondo proseguono a gran ritmo, il designer italiano Pierpaolo Lazzarini ha progettato Wayaland, la sua visione di città sull’acqua, 100% rinnovabile. a cura di Tommaso Tautonico L’idea di abbandonare la terraferma per vivere in mare può sembrare una follia ma, a causa dei cambiamenti climatici, le città galleggianti potrebbero essere una soluzione ai problemi relativi alla salvaguardia degli oceani. Futuristiche, innovative, autosufficienti energeticamente e dotate di ogni comfort, le città sull’acqua sono pensate per soddisfare ogni esigenza dei suoi abitanti, e Wayaland non è da meno. Il designer italiano Pierpaolo Lazzarini ha voluto contribuire in prima persona a questo nuovo approccio alla sostenibilità, dove la salvaguardia degli oceani è al centro di tutto. Wayaland, la città galleggiante che ricorda le piramidi Maya Le immagini render del progetto tutto italiano lasciano pochi dubbi, il progetto Wayaland si ispira all’architettura Maya. A giudicare dalle immagini siamo di fronte ad un ibrido tra una piramide ad uno yacht di lusso. Ogni struttura piramidale è il risultato di singoli moduli prefabbricati impilabili e adattabili a qualunque scopo: case, hotel, spa, cinema, campi sportivi all’aperto. Realizzati con una combinazione di fibre di vetro, acciaio e carbonio, gli edifici saranno energeticamente autosufficienti grazie ai pannelli fotovoltaici sul tetto e alle turbine idrauliche posizionate nella parte sommersa, in grado quindi di sfruttare le correnti marine per produrre energia. Nel suo concept di città galleggiante l’edificio principale è un hotel formato da dieci diversi moduli sovrapposti che raggiungono un’altezza di 30 metri. La base di Waya (questo il suo nome) si estende per circa 3mila metri quadri e il suo seminterrato ospita un ampio ingresso per le barche e la reception per accedere alle camere. Crowdfunding per realizzare il suo sogno Per realizzare il suo progetto di città galleggiante, Lazzarini ha avviato una campagna di crowdfunding sul sito di Wayaland. L’importo necessario per realizzare “The Waya suite”, un modulo galleggiante di circa 100 metri quadrati, è pari a 350mila euro e con una donazione di mille euro, agli investitori è offerta la possibilità di soggiornare per una notte in questa avveniristica struttura in mare aperto. Inoltre ogni donatore avrà la possibilità di votare la posizione geografica dove collocare il primo modulo. Mettetevi comodi però, la consegna della prima struttura è prevista per il 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze