Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
ADL Group, attraverso la rete di professionisti dell’energia “Energy Professional Network”, il SOFTel (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II) e il DETEC (Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti Ambientali dell’Università Federico II) hanno organizzato presso l’aula DETEC della Facoltà di Ingegneria per il 6, 7 e 14 dicembre tre workshop di alta specializzazione: “Tetti Verdi”, “Facciate Ventilate” e “Serre Fotovoltaiche”. Le suddette giornate studio rientrano nell’ambito del progetto per la formazione della figura di “Esperto in Architettura Sostenibile”; i professionisti interessati a partecipare ai tre percorsi di specializzazione, infatti, otterranno tale qualifica, certificata dall’attestato rilasciato dalla Federico II. Inoltre la partecipazione ai tre step formativi darà ai partecipanti la possibilità di accedere all’esame per entrare a far parte di Energy Professional Network, la grande Rete dei Professionisti dell’Energia, con la qualifica di esperti in architettura sostenibile. Rimane comunque la possibilità di partecipare ai singoli workshop. In dotazione, per ogni incontro, il software applicativo di Acca inerente la tematica oggetto della giornata studio. Workshop di specializzazione “Tetti verdi” – 6 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II I tetti verdi sono un valido strumento per raggiungere obiettivi di compensazione, mitigazione e miglioramento ambientale, anche su scala territoriale, apportando grandi vantaggi estetici e funzionali. Vengono riconosciuti da un numero sempre maggiore di progettisti come una valida alternativa al tetto tradizionalmente costruito, poiché offrono una possibilità in più di gestire le risorse naturali in termini di tutela ambientale. Rappresentano, inoltre, un’innovativa opportunità professionale. Attraverso la rete di professionisti dell’energia “Energy Professional Network”, ADL Group amplia la propria offerta formativa e organizza un workshop sulla progettazione, la fattibilità e la realizzazione di una copertura verde indirizzato ad installatori, impiantisti, liberi professionisti, studenti universitari, tecnici, Enti Locali. Durante la giornata di studio saranno somministrate nozioni inerenti l’inquadramento normativo, criteri di architettura bioclimatica, casi studio, sarà presentato un manufatto in scala e sarà illustrato il funzionamento del software TERMUS-TV che i partecipanti avranno in dotazione. Programma e scheda di adesione Workshop “Tetti verdi” Workshop di specializzazione “Facciate ventilate” – 7 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II L’utilizzo dell’energia, l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico ed economico sono argomenti che attualmente ricorrono sempre di più nella normativa tecnica. Le risposte tecnologie sono molteplici e in continua evoluzione. Nel corso dell’incontro, cui prenderanno parte docenti dell’ateneo federiciano ed esperti della materia, saranno illustrati prodotti e tecniche di costruzione nel settore della progettazione per le facciate di edifici civili ed industriali, con particolare riguardo ai sistemi utilizzati per l’isolamento. La “facciata ventilata” è un rivestimento la cui peculiarità tecnica è quella di costituire un paramento esterno, distanziato dalla struttura portante, in modo tale da consentire, oltre che una buona coibentazione esterna, la formazione di un’intercapedine idonea allo scorrimento di un flusso d’aria ad “effetto camino”. Il corso ha una forte connotazione pratica, conferitagli anche dall’intervento di esperti provenienti da un’azienda produttrice di facciate ventilate; esso è stato strutturato tenendo conto delle esigenze pratico – applicative e delle nuove tecnologie costruttive. Ai partecipanti sarà fornito, inoltre, il software per la progettazione delle facciate ventilate, TERMUS – FV. Programma e scheda di adesione Workshop “Facciate ventilate” Workshop di specializzazione “Serre fotovoltaiche” – 14 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II Il generatore solare fotovoltaico integrato sulla copertura di una serra, a costituire una cosiddetta “serra fotovoltaica”, rappresenta una soluzione a basso impatto ambientale potenzialmente in grado di consentire un rilancio dell’agricoltura e creare occupazione. La nuova versione del Conto Energia privilegia particolarmente le serre solari. Il 14 dicembre alla Facoltà di Ingegneria (aula DETEC) dell’Università di Napoli Federico II si svolgerà un workshop di specializzazione per approfondire gli aspetti tecnico – normativi (il sistema di incentivazione, le tecnologie disponibili e le problematiche di connessione alla rete), gli strumenti per l’analisi della prefattibilità tecnico – economica degli impianti in serre e la simulazione di una fase progettuale con l’ausilio dell’applicativo in dotazione al corso, TERMUS – SR. Questo modulo formativo completa il percorso finalizzato alla qualifica di “Esperto in Architettura Sostenibile”. Programma e scheda di adesione “Serre fotovoltaiche” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...