Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ADL Group, attraverso la rete di professionisti dell’energia “Energy Professional Network”, il SOFTel (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II) e il DETEC (Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti Ambientali dell’Università Federico II) hanno organizzato presso l’aula DETEC della Facoltà di Ingegneria per il 6, 7 e 14 dicembre tre workshop di alta specializzazione: “Tetti Verdi”, “Facciate Ventilate” e “Serre Fotovoltaiche”. Le suddette giornate studio rientrano nell’ambito del progetto per la formazione della figura di “Esperto in Architettura Sostenibile”; i professionisti interessati a partecipare ai tre percorsi di specializzazione, infatti, otterranno tale qualifica, certificata dall’attestato rilasciato dalla Federico II. Inoltre la partecipazione ai tre step formativi darà ai partecipanti la possibilità di accedere all’esame per entrare a far parte di Energy Professional Network, la grande Rete dei Professionisti dell’Energia, con la qualifica di esperti in architettura sostenibile. Rimane comunque la possibilità di partecipare ai singoli workshop. In dotazione, per ogni incontro, il software applicativo di Acca inerente la tematica oggetto della giornata studio. Workshop di specializzazione “Tetti verdi” – 6 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II I tetti verdi sono un valido strumento per raggiungere obiettivi di compensazione, mitigazione e miglioramento ambientale, anche su scala territoriale, apportando grandi vantaggi estetici e funzionali. Vengono riconosciuti da un numero sempre maggiore di progettisti come una valida alternativa al tetto tradizionalmente costruito, poiché offrono una possibilità in più di gestire le risorse naturali in termini di tutela ambientale. Rappresentano, inoltre, un’innovativa opportunità professionale. Attraverso la rete di professionisti dell’energia “Energy Professional Network”, ADL Group amplia la propria offerta formativa e organizza un workshop sulla progettazione, la fattibilità e la realizzazione di una copertura verde indirizzato ad installatori, impiantisti, liberi professionisti, studenti universitari, tecnici, Enti Locali. Durante la giornata di studio saranno somministrate nozioni inerenti l’inquadramento normativo, criteri di architettura bioclimatica, casi studio, sarà presentato un manufatto in scala e sarà illustrato il funzionamento del software TERMUS-TV che i partecipanti avranno in dotazione. Programma e scheda di adesione Workshop “Tetti verdi” Workshop di specializzazione “Facciate ventilate” – 7 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II L’utilizzo dell’energia, l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico ed economico sono argomenti che attualmente ricorrono sempre di più nella normativa tecnica. Le risposte tecnologie sono molteplici e in continua evoluzione. Nel corso dell’incontro, cui prenderanno parte docenti dell’ateneo federiciano ed esperti della materia, saranno illustrati prodotti e tecniche di costruzione nel settore della progettazione per le facciate di edifici civili ed industriali, con particolare riguardo ai sistemi utilizzati per l’isolamento. La “facciata ventilata” è un rivestimento la cui peculiarità tecnica è quella di costituire un paramento esterno, distanziato dalla struttura portante, in modo tale da consentire, oltre che una buona coibentazione esterna, la formazione di un’intercapedine idonea allo scorrimento di un flusso d’aria ad “effetto camino”. Il corso ha una forte connotazione pratica, conferitagli anche dall’intervento di esperti provenienti da un’azienda produttrice di facciate ventilate; esso è stato strutturato tenendo conto delle esigenze pratico – applicative e delle nuove tecnologie costruttive. Ai partecipanti sarà fornito, inoltre, il software per la progettazione delle facciate ventilate, TERMUS – FV. Programma e scheda di adesione Workshop “Facciate ventilate” Workshop di specializzazione “Serre fotovoltaiche” – 14 dicembre, Facoltà di Ingegneria Federico II Il generatore solare fotovoltaico integrato sulla copertura di una serra, a costituire una cosiddetta “serra fotovoltaica”, rappresenta una soluzione a basso impatto ambientale potenzialmente in grado di consentire un rilancio dell’agricoltura e creare occupazione. La nuova versione del Conto Energia privilegia particolarmente le serre solari. Il 14 dicembre alla Facoltà di Ingegneria (aula DETEC) dell’Università di Napoli Federico II si svolgerà un workshop di specializzazione per approfondire gli aspetti tecnico – normativi (il sistema di incentivazione, le tecnologie disponibili e le problematiche di connessione alla rete), gli strumenti per l’analisi della prefattibilità tecnico – economica degli impianti in serre e la simulazione di una fase progettuale con l’ausilio dell’applicativo in dotazione al corso, TERMUS – SR. Questo modulo formativo completa il percorso finalizzato alla qualifica di “Esperto in Architettura Sostenibile”. Programma e scheda di adesione “Serre fotovoltaiche” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...