Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La Rete di Professionisti dell'Energia "Energy Professional Network" e l'università Federico II hanno organizzato il workshop di specializzazione "Protocollo ITACA Campania". Il corso, della durata di un giorno, si svolgerà il 29 settembre a Salerno (presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC), il 13 ottobre a Napoli (presso l'Aula Magna della facoltà di Ingegneria) e il 20 ottobre ad Avellino (presso la Certosa di San Giacomo).Il Protocollo ITACA (Istituto per l'innovazione e la trasparenza degli appalti e della compatibilità ambientale) permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione. L'applicazione di questo nuovo metodo di valutazione degli immobili è necessario ai fini dell'usufruimento delle agevolazioni previste dal Piano Casa varato dalla Regione Campania. Infatti, la certificazione ITACA deve essere obbligatoriamente allegata ai progetti e agli atti ufficiali.Il workshop è rivolto ad ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, energy manager e a tutti i professionisti che operano nel campo dell'edilizia. Durante il corso saranno analizzate tutte le fasi di preparazione e presentazione di un progetto a destinazione d'uso residenziale, corredato dalla valutazione di sostenibilità ambientale. L'iniziativa si propone di fornire a coloro che vi aderiranno tutti gli strumenti tecnici, scientifici ed operativi utili al corretto utilizzo del protocollo. Infatti, a tutti i partecipanti sarà distribuito il software ITACUS, il programma che consente di ottenere, senza compilare tante schede e fogli di calcolo, l'attestato di conformità del progetto e il certificato per la richiesta di agibilità. La qualità dell'iniziativa e il valore formativo dei corsi è garantita dalla presenza, all'interno della direzione scientifica, del Prof. Ing. Luigi Verolino (Direttore "SOF. Tel. – Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione dell'Università Federico II) e della Prof. ssa Ing. Rita Mastrullo (Direttore Dipartimento Energetica Università Federico II). Agenda lavori 09:30 Inizio lavori• Introduzione ai Protocolli di sostenibilità ambientale e loro applicazione all'edilizia• Protocollo ITACA 2009 semplificato: criteri, sottocriteri e valutazione dei pesi• Protocollo ITACA 2011: contenuti e differenze con il precedente• Normativa di riferimento per il calcolo delle prestazioni del sistema edificio / impianti• Esempi di calcolo del fabbisogno energetico degli edifici• Lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili in edilizia: solare termico per acqua calda sanitaria e solare fotovoltaico• Il benessere visivo e lo sfruttamento della luce naturale in edilizia• Esempi e applicazioni del protocollo ITACA in Campania con l'ausilio del software ITACUS di ACCA Software18:30 Chiusura lavori Per ulteriori informazioni ADL Group Srlwww.adiellegroup.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...