Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Rete di Professionisti dell'Energia "Energy Professional Network" e l'università Federico II hanno organizzato il workshop di specializzazione "Protocollo ITACA Campania". Il corso, della durata di un giorno, si svolgerà il 29 settembre a Salerno (presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC), il 13 ottobre a Napoli (presso l'Aula Magna della facoltà di Ingegneria) e il 20 ottobre ad Avellino (presso la Certosa di San Giacomo).Il Protocollo ITACA (Istituto per l'innovazione e la trasparenza degli appalti e della compatibilità ambientale) permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione. L'applicazione di questo nuovo metodo di valutazione degli immobili è necessario ai fini dell'usufruimento delle agevolazioni previste dal Piano Casa varato dalla Regione Campania. Infatti, la certificazione ITACA deve essere obbligatoriamente allegata ai progetti e agli atti ufficiali.Il workshop è rivolto ad ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, energy manager e a tutti i professionisti che operano nel campo dell'edilizia. Durante il corso saranno analizzate tutte le fasi di preparazione e presentazione di un progetto a destinazione d'uso residenziale, corredato dalla valutazione di sostenibilità ambientale. L'iniziativa si propone di fornire a coloro che vi aderiranno tutti gli strumenti tecnici, scientifici ed operativi utili al corretto utilizzo del protocollo. Infatti, a tutti i partecipanti sarà distribuito il software ITACUS, il programma che consente di ottenere, senza compilare tante schede e fogli di calcolo, l'attestato di conformità del progetto e il certificato per la richiesta di agibilità. La qualità dell'iniziativa e il valore formativo dei corsi è garantita dalla presenza, all'interno della direzione scientifica, del Prof. Ing. Luigi Verolino (Direttore "SOF. Tel. – Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione dell'Università Federico II) e della Prof. ssa Ing. Rita Mastrullo (Direttore Dipartimento Energetica Università Federico II). Agenda lavori 09:30 Inizio lavori• Introduzione ai Protocolli di sostenibilità ambientale e loro applicazione all'edilizia• Protocollo ITACA 2009 semplificato: criteri, sottocriteri e valutazione dei pesi• Protocollo ITACA 2011: contenuti e differenze con il precedente• Normativa di riferimento per il calcolo delle prestazioni del sistema edificio / impianti• Esempi di calcolo del fabbisogno energetico degli edifici• Lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili in edilizia: solare termico per acqua calda sanitaria e solare fotovoltaico• Il benessere visivo e lo sfruttamento della luce naturale in edilizia• Esempi e applicazioni del protocollo ITACA in Campania con l'ausilio del software ITACUS di ACCA Software18:30 Chiusura lavori Per ulteriori informazioni ADL Group Srlwww.adiellegroup.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...