“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La Rete di Professionisti dell'Energia "Energy Professional Network" e l'università Federico II hanno organizzato il workshop di specializzazione "Protocollo ITACA Campania". Il corso, della durata di un giorno, si svolgerà il 29 settembre a Salerno (presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC), il 13 ottobre a Napoli (presso l'Aula Magna della facoltà di Ingegneria) e il 20 ottobre ad Avellino (presso la Certosa di San Giacomo).Il Protocollo ITACA (Istituto per l'innovazione e la trasparenza degli appalti e della compatibilità ambientale) permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione. L'applicazione di questo nuovo metodo di valutazione degli immobili è necessario ai fini dell'usufruimento delle agevolazioni previste dal Piano Casa varato dalla Regione Campania. Infatti, la certificazione ITACA deve essere obbligatoriamente allegata ai progetti e agli atti ufficiali.Il workshop è rivolto ad ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, energy manager e a tutti i professionisti che operano nel campo dell'edilizia. Durante il corso saranno analizzate tutte le fasi di preparazione e presentazione di un progetto a destinazione d'uso residenziale, corredato dalla valutazione di sostenibilità ambientale. L'iniziativa si propone di fornire a coloro che vi aderiranno tutti gli strumenti tecnici, scientifici ed operativi utili al corretto utilizzo del protocollo. Infatti, a tutti i partecipanti sarà distribuito il software ITACUS, il programma che consente di ottenere, senza compilare tante schede e fogli di calcolo, l'attestato di conformità del progetto e il certificato per la richiesta di agibilità. La qualità dell'iniziativa e il valore formativo dei corsi è garantita dalla presenza, all'interno della direzione scientifica, del Prof. Ing. Luigi Verolino (Direttore "SOF. Tel. – Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione dell'Università Federico II) e della Prof. ssa Ing. Rita Mastrullo (Direttore Dipartimento Energetica Università Federico II). Agenda lavori 09:30 Inizio lavori• Introduzione ai Protocolli di sostenibilità ambientale e loro applicazione all'edilizia• Protocollo ITACA 2009 semplificato: criteri, sottocriteri e valutazione dei pesi• Protocollo ITACA 2011: contenuti e differenze con il precedente• Normativa di riferimento per il calcolo delle prestazioni del sistema edificio / impianti• Esempi di calcolo del fabbisogno energetico degli edifici• Lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili in edilizia: solare termico per acqua calda sanitaria e solare fotovoltaico• Il benessere visivo e lo sfruttamento della luce naturale in edilizia• Esempi e applicazioni del protocollo ITACA in Campania con l'ausilio del software ITACUS di ACCA Software18:30 Chiusura lavori Per ulteriori informazioni ADL Group Srlwww.adiellegroup.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/08/2022 Koekamp: da zona pascolo a distesa verde della città Koekamp è una distesa verde, che abbraccia i suoi alberi monumentali e riadatta la vecchia casa ...
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...