Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato presnetato il nuovo studio del Worldwatch Institute, secondo il quale l’energia solare ed eolica ha continuato ad attrarre investimenti in modo significativo anche per tutto il 2012 su scala globale. Lo studio evidenzia come il consumo di energia solare è aumentato del 58%, a 93TWh e l’uso di energia eolica è aumentata del 18%, a 521 TWh. Anche se l’energia idroelettrica resta leader delle rinnovabili in tutto il mondo, sole e vento continuano a dominare gli investimenti e stanno rapidamente diventando le fonti di energia rinnovabile di più alto profilo. a dirlo è l’ultimo report della società di analisi e statistiche Worldwatch Institute, dal titolo “Vital Signs Online Trend”. Nel 2012, gli investimenti globali nell’energia solare hanno raggiunto i 140,4 miliardi dollari, mentre quelli per l’eolico hanno toccato quota 80,3 miliardi. Nonostante un lieve calo rispetto all’anno precedente, però, per effetto dei minori costi per entrambe le tecnologie, la capacità totale installata per solare ed eolico è cresciuta del 41% l’anno scorso (100GW), ma, negli ultimi cinque anni, ha registrato un tasso di crescita del 900%. I paesi con la potenza fotovoltaica installata più alta sono la Germania (32,4 GW), l’Italia (16,4 GW), gli Stati Uniti (7,2 GW) e la Cina (7,0 GW). L’Europa rimane dominante nel solare, che rappresentano il 76% del consumo globale; solo la Germania rappresenta il 30% di questa cifra. L’Unione europea è rimasta una regione dominante per l’energia eolica, mentre passava un importante traguardo con l’installazione di 11,9 GW di nuova capacità, raggiungendo i 106 GW, pari al 37,5% del mercato mondiale. “Anche se le incertezze politiche e i cambiamenti probabilmente vanno di pari passo con la crescita di eolico e solare, in futuro, queste tecnologie ssranno comunque pronte a crescere ulteriormente – ha detto Matt Lucky, co-autore della ricerca – il calo dei prezzi della tecnologia solare e la competitività tra i produttori, stanno contribuendo ad accompagnare il solare vicino alla grid-parity in molti mercati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...