Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
E’ stato presnetato il nuovo studio del Worldwatch Institute, secondo il quale l’energia solare ed eolica ha continuato ad attrarre investimenti in modo significativo anche per tutto il 2012 su scala globale. Lo studio evidenzia come il consumo di energia solare è aumentato del 58%, a 93TWh e l’uso di energia eolica è aumentata del 18%, a 521 TWh. Anche se l’energia idroelettrica resta leader delle rinnovabili in tutto il mondo, sole e vento continuano a dominare gli investimenti e stanno rapidamente diventando le fonti di energia rinnovabile di più alto profilo. a dirlo è l’ultimo report della società di analisi e statistiche Worldwatch Institute, dal titolo “Vital Signs Online Trend”. Nel 2012, gli investimenti globali nell’energia solare hanno raggiunto i 140,4 miliardi dollari, mentre quelli per l’eolico hanno toccato quota 80,3 miliardi. Nonostante un lieve calo rispetto all’anno precedente, però, per effetto dei minori costi per entrambe le tecnologie, la capacità totale installata per solare ed eolico è cresciuta del 41% l’anno scorso (100GW), ma, negli ultimi cinque anni, ha registrato un tasso di crescita del 900%. I paesi con la potenza fotovoltaica installata più alta sono la Germania (32,4 GW), l’Italia (16,4 GW), gli Stati Uniti (7,2 GW) e la Cina (7,0 GW). L’Europa rimane dominante nel solare, che rappresentano il 76% del consumo globale; solo la Germania rappresenta il 30% di questa cifra. L’Unione europea è rimasta una regione dominante per l’energia eolica, mentre passava un importante traguardo con l’installazione di 11,9 GW di nuova capacità, raggiungendo i 106 GW, pari al 37,5% del mercato mondiale. “Anche se le incertezze politiche e i cambiamenti probabilmente vanno di pari passo con la crescita di eolico e solare, in futuro, queste tecnologie ssranno comunque pronte a crescere ulteriormente – ha detto Matt Lucky, co-autore della ricerca – il calo dei prezzi della tecnologia solare e la competitività tra i produttori, stanno contribuendo ad accompagnare il solare vicino alla grid-parity in molti mercati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...