Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'Italia non risulta aver rispettato i termini per la presentazione del secondo Piano d'Azione nazionale per l'Efficienza Energetica, previsto dalla Direttiva Europea per i Servizi Energetici: questo nonostante, almeno in teoria, quella dell'efficienza sia la scelta prioritaria di politica e sicurezza energetica del Governo italiano, condivisa e promossa anche da Confindustria."Siamo veramente costernati: la politica energetica è un continuo alternarsi di annunci vuoti e di manovre di lobby, per i quali la nostalgia del nucleare è una foglia di fico dietro cui nascondersi – dice Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia– Non esiste una garanzia degli interessi collettivi e ambientali, per non parlare delle scelte nel contesto europeo. Il Piano dell'Efficienza Energetica è stato più volte annunciato dal Ministro Romani. Dopo la definitiva cancellazione delle velleità nucleari, con il referendum, era anche stato annunciata la bozza di Strategia Energetica ‘prima dell'estate' (intervento del Ministro all' assemblea di Assoelettrica), da sottoporre a consultazione con una Conferenza Nazionale dell'Energia in autunno. Nulla di tutto questo sta accadendo. Anzi, dopo che il presidente del Consiglio, una volta chiari i risultati del referendum, aveva annunciato ‘dovremo impegnarci sulle energie rinnovabili', si è tentato di tagliare ulteriormente gli incentivi del 30%, mentre sulla bolletta gravano ancora i finanziamenti a combustibili fossili (assimilate del CIP6) e nucleare del passato. Queste incertezze e questo vuoto politico stanno danneggiando gravemente il Paese, scoraggiano gli investimenti nell'economia del futuro e nella decarbonizzazione. La volontà espressa dagli Italiani con il referendum è chiarissima, si vuole che l'Italia scelga il risparmio, l'efficienza e l'energia davvero pulita e sostenibile, un mandato che nessuna parte o classe politica può permettersi di disattendere. Continuare a rimpiangere il nucleare, o perseguirlo all'estero come fa l'Enel esponendosi a gravissimi rischi, vuol dire avere lo sguardo rivolto all'indietro, quando oggi il Paese ha bisogno di futuro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...