Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L'Italia non risulta aver rispettato i termini per la presentazione del secondo Piano d'Azione nazionale per l'Efficienza Energetica, previsto dalla Direttiva Europea per i Servizi Energetici: questo nonostante, almeno in teoria, quella dell'efficienza sia la scelta prioritaria di politica e sicurezza energetica del Governo italiano, condivisa e promossa anche da Confindustria."Siamo veramente costernati: la politica energetica è un continuo alternarsi di annunci vuoti e di manovre di lobby, per i quali la nostalgia del nucleare è una foglia di fico dietro cui nascondersi – dice Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia– Non esiste una garanzia degli interessi collettivi e ambientali, per non parlare delle scelte nel contesto europeo. Il Piano dell'Efficienza Energetica è stato più volte annunciato dal Ministro Romani. Dopo la definitiva cancellazione delle velleità nucleari, con il referendum, era anche stato annunciata la bozza di Strategia Energetica ‘prima dell'estate' (intervento del Ministro all' assemblea di Assoelettrica), da sottoporre a consultazione con una Conferenza Nazionale dell'Energia in autunno. Nulla di tutto questo sta accadendo. Anzi, dopo che il presidente del Consiglio, una volta chiari i risultati del referendum, aveva annunciato ‘dovremo impegnarci sulle energie rinnovabili', si è tentato di tagliare ulteriormente gli incentivi del 30%, mentre sulla bolletta gravano ancora i finanziamenti a combustibili fossili (assimilate del CIP6) e nucleare del passato. Queste incertezze e questo vuoto politico stanno danneggiando gravemente il Paese, scoraggiano gli investimenti nell'economia del futuro e nella decarbonizzazione. La volontà espressa dagli Italiani con il referendum è chiarissima, si vuole che l'Italia scelga il risparmio, l'efficienza e l'energia davvero pulita e sostenibile, un mandato che nessuna parte o classe politica può permettersi di disattendere. Continuare a rimpiangere il nucleare, o perseguirlo all'estero come fa l'Enel esponendosi a gravissimi rischi, vuol dire avere lo sguardo rivolto all'indietro, quando oggi il Paese ha bisogno di futuro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...