Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Fondazione Cariplo propone un nuovo strumento a sostegno degli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili Fonadazione Cariplo, che quest’anno festeggia i primi 25 anni, lancia la nuova iniziativa “Territori Virtuosi“. Il Progetto nasce come evoluzione del bando Comuni Efficienti Rinnovabili promosso dalla Fondazione fra il 2014 e il 2016, che ha coinvolto in 3 anni 150 comuni che andranno a riqualificare 241 edifici, nonostante alcune criticità burocratiche, che hanno rallentato le progettualità, tempi molto lunghi di valutazione delle proposte e della emanazione dei bandi di gare per le Esco che realizzeranno gli interventi. Il nuovo progetto lanciato dalla Fondazione, Territori Virtuosi, che va a colmare le lacune che si sono presentate in questi anni, ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione degli enti pubblici e degli edifici degli enti privati non profit innescando un processo virtuoso di riqualificazione con i Comuni. La nuova iniziativa si sviluppa tramite un servizio di assistenza tecnica da parte di un Consulente/ATI, individuato direttamente dalla Fondazione Cariplo, che comprende varie attività, tra cui assesment diagnostico, supporto per la preparazione dei documenti di gara, valutazione economico finanziaria e dei progetti, gestione dei rapporti con gli istituti di credito, implementazione di programmi di monitoraggio. Fra le novità rispetto al precedente bando la Fondazione fornirà dunque un servizio di assistenza tecnica e non più un contributo, attraverso la selezione di un Consulente e l’individuazione delle proposte di sostegno economico finanziario per le ESCO che realizzano gli interventi. Possono partecipare al progetto, previa adesione alla Call for interest, gli enti pubblici che con le seguenti caratteristiche: comune singolo con più di 20.000 residenti; unione, associazione e consorzio di comuni; il cui numero complessivo di residenti, anche in aggregazione con altri soggetti, sia compreso tra 20.000 e 50.000; raggruppamento di Comuni, il cui numero complessivo dei residenti sia compreso tra 20.000 e 50.000 unità; comunità montana, provincia, città metropolitana; tali enti dovranno presentare la manifestazione di interesse per un’aggregazione di enti che rispetti le soglie previste per i Raggruppamenti di comuni; enti privati non profit; devono aderire all’istanza di partecipazione del comune o dei comuni nei quali sono localizzati gli edifici. Le idee progettuali dovranno essere inviate entro giovedì 14 dicembre 2016 alle ore 17.00, compilando l’apposito modulo online disponibile nell’area riservata del sito della Fondazione Cariplo. Scarica la call “Territori Virtuosi” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...