Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pidbull ha presentato alla conferenza Solar Asset Management di Milano una soluzione per ostacolare l’effetto PID Una ricerca condotta dall’Università di Hasselt, in Belgio, evidenzia che tre pannelli solari su quattro rischiano la perdita di efficienza dovuta all’effetto PID (Potential Induced Degradation) a causa dell’esposizione del sistema ad un potenziale esterno, che diminuisce la potenza di uscita dei moduli fotovoltaici. Più si interviene tempestivamente adoperando la tecnologia di rigenerazione, maggiori sono le possibilità di risolvere il problema della capacità di generazione di energia dei pannelli dovuta alla forte tensione negativa rispetto al potenziale verso terra. Intervento ancora più importante se l’effetto PID si genera nei grandi parchi fotovoltaici, intorno ai quali si muovono significativi investimenti. Come si genera l’effetto PID Si tratta di un problema comune dei pannelli solari che riguarda le celle fotovoltaiche di tipo cristallino e a film sottile che convertono la luce del sole in elettricità. L’effetto PID blocca il processo di generazione di energia elettrica, ed è dovuto a un accumulo di ioni positivi (Na +) a seguito di una grande tensione negativa rispetto al potenziale verso terra. Questo processo, che si determina più facilmente quando la temperatura, l’umidità e la tensione sono alte, provoca problemi di funzionamento della cella fotovoltaica e di conseguenza il pannello produce meno energia elettrica di quanto previsto. Lo studio dell’Università L’Università di Hasselt / imo-imomec ha sottoposto i pannelli a degli stress test, a determinate condizioni stabilite dalla Commissione elettrotecnica internazionale e descritte nello standard IEC 62804, per verificare la sensibilità dei diversi moduli fotovoltaici all’effetto PID. Nel dettaglio 49 diversi pannelli fotovoltaici di 33 produttori sono stati lasciati per 96 ore in una stanza climatica, ad una temperatura di 60°, una umidità del 60% e una tensione di 950 V. I risultati del test sono allarmanti perché indicano che solo 12 moduli su 49 sono rimasti al di sotto del limite di degradazione del 5%. Il 75% del campione è risultato sensibile o estremamente sensibile all’effetto PID. I moduli che hanno perso più dell’85% di efficienza a causa del PID hanno mostrato un tasso di recupero inferiore o nel peggiore dei casi non hanno proprio recuperato. La soluzione Pidbull Tra le soluzioni testate e che hanno dato ottimi riscontri quella proposta da Pidbull azienda che fa parte del Gruppo Edison Energy, società di energia rinnovabile, si è mostrata capace di riparare in modo sicuro i pannelli solari stressati dall’effetto PID. Dopo soltanto 96 ore di rigenerazione, il miglioramento medio di tutti i pannelli è stato del 21%. Davy Verheyden, managing director di Pidbull sottolinea che si tratta di una tecnologia semplice da installare, durevole, e non richiede alcuna alterazione dell’installazione tecnica esistente. Scarica la ricerca realizzata dall’Università di Hasselt (inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...