Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Giunta provinciale ha definito il nuovo regolamento sull’installazione degli impianti termici. Introdotto il libretto anche per gestori di caldaie da 10 kW di potenza. La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la nuova normativa sugli impianti termici, che recepisce la direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici e sulla sicurezza. La nuova direttiva disciplina in particolare il tipo di impianto termico, i controlli, i valori ammissibili, le responsabilità e dà il via a un nuovo libretto d’impianto. Fino ad oggi le prescrizioni riguardavano le caldaie con potenza nominale superiore a 35 kW, la nuova disciplina prevede, su proposta dell’assessore alla protezione civile Arnold Schuler unaggiornamento del regolamento provinciale sull’installazione e conduzione degli impianti termici secondo la direttiva UE. Gli obiettivi della Giunta sono quelli di assicurare maggiore sicurezza, efficienza energetica, riduzione delle emissioni e dei costi per il cittadino. L’aggiornamento è stato realizzato dall collaborazione tra Ufficio prevenzione Incendi, Ufficio aria e rumore, Ufficio risparmio energetico e Agenzia CasaClima, e come dicevamo ha portato anche all’elaborazione di un nuovo libretto di impianto che ricalca quello nazionale e che ora deve essere tenuto da tutti i proprietari di caldaie a partire da 10 kW di potenza. Il nuovo libretto fornisce ai proprietari, ai gestori e alle imprese di manutenzione chiarezza sul quadro normativo e sugli obblighi di manutenzione e definisce le responsabilità in materia di sicurezza degli impianti e di efficienza energetica. Il libretto di impianto verrà compilato dai manutentori della caldaia in occasione della prima manutenzione e al suo interno si troveranno, oltre a dati che identificano l’impianto, anche le operazioni di manutenzione ordinaria o straordinaria effettuate sull’impianto. Per potenze superiori a 35 kW questo libretto sostituirà semplicemente il libretto di manutenzione già esistente. È stata anche stabilità la periodicità della manutenzione degli impianti termici che, sotto i 35 kW deve avvenire secondo i tempi dettati dal fabbricante della caldaia, mentre sopra i 35 kW almeno una volta all’anno, come finora. La pulizia dei camini resta invece regolamentata dall’ordinamento sulla pulizia dei camini e rimane invariata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...